2.3Km
Dislivello e sviluppo notevoli e non ben definiti.
Normalmente servono 2 gg. per compiere l'intera traversata, ma se si è ben allenati e motivati si può anche fare in giornata.
Ci sono buoni posti da bivacco in numerosi punti lungo il percorso.
Numerose sono le scappatoie in caso di stanchezza o maltempo, anche se non tutte sono così rapide. Valutare con attenzione.
Dal Rif. Bozano c'è la traccia che porta alla bassa della Madre di Dio. In questo modo al rientro si arriva di nuovo al rifugio.
Si può anche partire dal rif. Remondino, ma poi ci si trova ad avere l'auto al Gias delle Mosche.
Vedere la relazione sulla nuova guida CORNO STELLA – G. Bergese – G. Ghibaudo
Materiale: dotazione alpinistica completa.
I punti di calata sono tutti attrezzati, però conviene portare qualche cordino da abbandono perchè non tutte le soste sono recenti.
Discesa: arrivati alla punta Soufi è consigliabile continuare per breve e facile cresta fino a quando sulla sx (faccia a valle) si trovano ometti che scendono per pendii e rocce fino a imboccare uno stretto canale (corde fisse) che conduce velocemente alla pietraia poco sopra al rif. Bozano.
- Bibliografia:
- Guida Corno Stella - Bergese,Ghibaudo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
De Cessole (Cima, punta Est) Due Generazioni
Argentera (Cima Sud) Canale Freshfield e Cresta Sud
50m
Argentera (Cima Nord) Canale della Forcella
50m
Maubert (Cima) dal Canale De Cessole per la Cresta Est
50m
Argentera (Cima Sud) Canale Freshfield, Cresta Sigismondi, Gelas di Lourousa, Canale di Lourousa
Madre di Dio (Colletto della) Canale Nord
50m
De Cessole (Cima, punta est) Sperone Nord
50m
Argentera (Cima Sud) – Sperone del Promontoire (o Sperone ovest di sx)
50m
De Cessole (Cima, punta est) Ci Stiamo Pensando…
Argentera (Cima Sud) Sperone Salesi
50m