
D'estate il colle è attraversato da un sentiero che mette in comunicazione la val Troncea con l'alto vallone di Rodoretto.
La parte alta del vallone è abbastanza ripida e richiede una corretta valutazione delle condizioni nivologiche.
Dal park si segue la pista da fondo e si lascia il fondovalle in corrispondenza della deviazione per il rifugio Troncea. Si passa dallo stesso oppure poco prima si comincia a salire verso nord est in direzione della Roccia Curba che si può lasciare indifferentemente a destra o a sinistra seguendo il comodo sentiero che permette di raggiungere i forni di San Martino. Si entra così nella parte alta del vallone che si segue pressapoco al centro, poi per pendii via via più ripidi sino allo stretto e poco pronunciato intaglio del colle.
In discesa è più interessante seguire il vallone per intero lasciando a sinistra la Rocca Curba, facendo però attenzione ai vari canaloni della parte bassa che devono avere neve sicura e che possono essere evitati sia a sinistra che a destra per prati meno inclinati.
- Cartografia:
- fraternali 2 alta val Chisone
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fontanafredda (Bric) da Pattemouche

Rognosa del Sestriere (Punta) spalla nord 2990 m da Pattemouche

Morefreddo (Monte) da Pattemouche, anello per il Colle Arcano

Pelato (Monte) da Pattemouche

Lungin (Monte) da Pattemouche

Fea Nera da Pattemouche, traversata a Fenestrelle per il Colle dell’Albergian

Pra Crò (Punta) da Pattemouche

Fauri Sud (Punta) da Pattemouche per la Val Troncea

Ghinivert (Bric) da Pattemouche

Ruetas (Monte) da Pattemouche per il Colle del Morefreddo e il versante NNO

Servizi


La capanna del sole Ristorante
Pragelato
Al Mulino Ristorante
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato