
Note
50m
100m
100m
200m
450m
500m
600m
600m
650m
650m
800m
1.3Km
1.3Km
3.1Km
4.2Km
4.2Km
4.3Km
4.3Km
4.3Km
4.7Km
La quota 2990 si trova sullo spartiacque principale che divide la val Troncea dalla valle Argentera a nord della punta Rognosa del Sestriere e a sud del passo della Banchetta. Ad est stacca la cresta che scende verso il passo della Valletta e che costituisce la sponda sinistra orografica del vallone Lendiniere.
Fino a quota 2500 l'itinerario è in comune con la salita al triangolo nord del Platasse, poi si stacca sulla destra su pendii inizialmente più assolati.
Occorre neve sicurissima su tutto l'itinerario fin da quando ci si stacca dal fondovalle, numerosi sono i traversi su pendii da ripidi a molto ripidi e spesso valanghivi.
Avvicinamento
Fino a quota 2500 l'itinerario è in comune con la salita al triangolo nord del Platasse, poi si stacca sulla destra su pendii inizialmente più assolati.
Occorre neve sicurissima su tutto l'itinerario fin da quando ci si stacca dal fondovalle, numerosi sono i traversi su pendii da ripidi a molto ripidi e spesso valanghivi.
Raggiungere Pragelato da Pinerolo o Sestriere, imboccare la Val Troncea per la frazione di Traverses e seguirla fin dove arriva la strada (Pattemouche - Parco Naturale val Troncea)
Descrizione
Si risale il fondovalle che in inverno è anche pista da fondo fino al ponte Lendiniere, dove si comincia a salire più decisamente nel vallone che si apre sulla destra. Si passa nei pressi del cascatone del Rouit e si continua con un lungo traverso ascendente che costeggia ed aggira tutta la bastionata rocciosa. Verso quota 2500 si abbandona l’itinerario per il Platasse che da qui piega a sinistra per continuare su pendii più solari esposti ad est sud est. Si arriva a quota 2700 dove un delizioso ripiano è il preludio di un nuovo cambio di esposizione. Si procede in direzione del versante nord della Rognosa in una sorta di valletta per uscire verso destra su pendio più ripido alla quota 2990.
- Cartografia:
- carta Sci Alpinismo in val Chisone val Pellice e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
12/02/2023 TO, Pragelato D+ 1100 m BS Nord-Ovest
Fontanafredda (Bric) da Pattemouche

24/01/2010 TO, Pragelato D+ 1700 m BS Nord-Ovest
Morefreddo (Monte) da Pattemouche, anello per il Colle Arcano

23/05/2018 TO, Pragelato D+ 1350 m BS Nord
Lungin (Monte) da Pattemouche

05/03/2023 TO, Pragelato D+ 1181 m BS Ovest
Arcano (Colle dell’) da Pattemouche

05/03/2023 TO, Pragelato D+ 1156 m BS Nord-Ovest
Pelato (Monte) da Pattemouche

12/04/2015 TO, Pragelato D+ 1214 m BS Nord-Est
Banchetta (Monte) dalla Val Troncea per Serre Bail e Costa Miandetta

07/02/2023 TO, Pragelato D+ 1250 m BS Nord-Est
Pra Crò (Punta) da Pattemouche

09/02/2023 TO, Pragelato D+ 1820 m BS Nord
Fea Nera da Pattemouche, traversata a Fenestrelle per il Colle dell’Albergian

30/12/2021 TO, Pragelato D+ 1400 m BS Nord-Est
Fauri Sud (Punta) da Pattemouche per la Val Troncea

18/02/2023 TO, Pragelato D+ 1396 m BS Sud-Ovest
Beth (Punta del) o Bric di Mezzogiorno da Pattemouche

Servizi


La capanna del sole Ristorante
Pragelato
Al Mulino Ristorante
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
Casa degli Escartons Alex Berton B&B
Pragelato
Refugium Rifugio
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato