
Dal ponte del Villaggio Madonna d’Ardua, imboccare la strada battuta come pista da fondo in direzione dell’osservatorio faunistico e poi, attraversato il fiume, nei pressi di un ponticello, si seguono le indicazioni per il gias Fontana, 1218 m. Da qui proseguire per il gias deggli Arbi (1435 m) e risalire tra faggi isolati il vallone omonimo.
Svoltare poi a sinistra e risalire il ripido pendio che conduce al Colle del Prel Sottano (1856 m), superare un dosso e, giunti al Colle del Prel Soprano (1926 m), affrontare il ripido traverso che conduce al Passo del Duca (1989 m).
Da qui, si entra nella conca delle Carsene, la si percorre verso Sud, passando alla base della Testa del Duca e delle Rocce e della Cima Scarason.
Si piega poi a sinistra, in vista del Castello delle Aquile, si risale il ripido pendio terminale, fino a giungere sulla cresta, dove abbandonati gli sci, si conquista in breve la vetta.
- Bibliografia:
- J-C. Campana. Alpi Liguri, Alpi Marittima, Alpes de Provence. Itinerario 16
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pian Ballaur (Cima) da Madonna d’Ardua

Prel (Colle del) da Madonna d’Ardua, giro Valloni Marguareis-Arpi
Baban (Cima) da Madonna d’Ardua
Duca (Testa del) da Madonna d’Ardua, per il vallone degli Arpi

Marguareis (Punta) da Madonna d’Ardua, anello Passo del Duca, Canale dei Torinesi

Scarason (Cima) da Madonna d’Ardua
Sestrera (Porta) quota 2344 m da Madonna d’Ardua

Cars (Cima) da Madonna d’Ardua per il Vallone Serpentera

Serpentera (Cima) da Villaggio d’Ardua, anello per Cresta di San Lorenzo, Porta Biecai, Pian Marchisio, Artesina

Garelli Piero (Rifugio) da Villaggio d’Ardua, Vallone di Sestrera
