4Km
- Lunghezza 1, VI, 35 metri: salire su bel muretto con lame orizzontali, traversare leggermente a sinistra, quindi puntare ad un chiodo più in alto. Da lì traversare a sinistra, su una rampa ascendente facile ma esposta, arrivando un muro strapiombante da salire, quindi traversare a sinistra alla sosta.
- Lunghezza 2, VII-, 35 metri: salire uno strapiombino sopra la sosta (chiodo), andare leggermente a sinistra e salire ad un diedrino con le facce lisce. Sfruttare una fessura più a sinistra e salire spaccando sul diedro. Si continua su muretto tecnico delicato, fino ad un cordone a destra su uno spigolo, che indica di traversare. Si arriva ad una buona cengia, dove si sosta su alberi.
- Lunghezza 3, V+, 45 metri: salire sopra la sosta, seguendo una fessura nel diedro, quindi dopo la protezione in posto, traversare a destra e salire per raggiungere un diedro che poi diventa camino. Seguire il camino, non protetto, dove è meglio stare verso l’esterno per non incastrarsi al suo interno (solo in una breve zona si tende ad entrare, perché il bordo esterno è strapiombante). Usciti dal camino, per roccette più facili si raggiunge un pulpito.
- Lunghezza 4, VII-, 30 metri: salire brevemente sopra la sosta con un passo duro, quindi andare verso destra. Superare uno strapiombo e continuare leggermente in obliquo verso sinistra e poi dritto.
- Lunghezza 5, VI, 30 metri: salire un bel pilastro biancastro, partendo su lamette e raggiungendo una zona più liscia, dove si esce leggermente a sinistra. Si sale ora verso una cengia, traversare a destra e fare sosta su clessidra con cordone.
- Lunghezza 6, VI+, 45 metri: salire lo strapiombo ammanigliato sopra la sosta, quindi traversare verso destra, di nuovo dritto su tratto verticale e poi a destra a raggiungere una rampa scendente verso destra. La si segue e al suo termine si sale un muretto che porta ad una cengia dove si sosta su grosse clessidre con cordoni. Lunghezza molto esposta, presente libro di via a sinistra delle clessidre. Visibile una sosta con due fix e cordone in basso a destra (?).
- Lunghezza 7, VI, 35 metri: andare a destra, salire su un masso e raggiungere un cordone visibile. Traversare a destra sfruttando buone maniglie, quindi salire un muretto per raggiungere una bella placca ascendente verso sinistra. Si arriva sotto un muro verticale con delle protezioni e si sale lì, proseguendo poi per una bella placca più appoggiata, che porta al bosco sommitale, sosta su albero.
Discesa: seguire le tracce tra gli alberi che salgono verso una paretina (ometti). Salire con attenzione la paretina e continuare a seguire le tracce, un po’ verso l’alto e un po’ in traverso, fino ad una buona traccia orizzontale nel bosco. Andare verso sinistra, arrivando ad una strada forestale. Seguirla verso sinistra fino al suo termine. Un ometto indica di salire un breve dosso e porta al sentiero degli scaloni. Lo si segue lungamente, facile ma esposto a zone, con alcuni tratti attrezzati con funi metalliche e gradini, fino ad arrivare al sentiero utilizzato per l’avvicinamento, prima di traversare sotto la parete. (0h45)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Anglone (Coste dell’) – Codice K
Anglone (Coste dell’) – Diedro Baldessarini
200m
Anglone (Coste dell’) – Cuore d’Oro
Anglone (Coste dell’) – Dall’Antistoria alla Storia
300m
Anglone (Coste dell’) – Scalette dell’Indria
500m
Anglone (Costa dell’) Via degli ignoranti
Anglone (Coste dell’) – Attraverso la Friabilità
Anglone (Coste dell’) – Minuetto a Ceniga
600m
Anglone (Coste dell’) – Via per Marco Simoni
650m