
Dall’abitato di Gorrè si può o seguire la strada (inizialmente asfaltata) che va verso il Chiot Rosa, e poi raggiunge la frazione Paraloup. Oppure è possibile dal tornante sotto Gorrè (presenti cartelli indicatori) seguire il sentiero (inizialmente è una carrareccia nel bosco) che in piano si inoltra nel bosco, quindi raggiunta una radura si prosegue a destra per prati ricollegandosi alla strada proveniente da Chiot Rosa.
Raggiunto Paraloup 1275 m, si svolta verso destra (presa dell’acquedotto) seguendo la stradina, ancora nel bosco, raggiungendo una bella radura con una baita, sotto le pendici est dell’Alpe.
Si prosegue ora verso destra, salendo in diagonale il pendio per poi raggiungere la grossa croce posta sulla sella alla base della dorsale di salita dell’Alpe. Da questa si risale rapidamente la dorsale, breve tratto più ripido, fino all’ampio dosso che caratterizza la cima (piccola croce in legno).
- Cartografia:
- IGC 1:50000 n.7 Valli Maira Grana e Stura, IGC 1:25000 n.112
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alpe (l’) o Alpe di Rittana da Caricatori
Mezzodì (Beccas del) da Sapè
Alpe (l’) o Alpe di Rittana da Tetti Rossi

Pissousa (Cima) da Moiola

Ribè (Monte) da Frise

Cialancia (Cima) dalla Gorgia Piulot

Pergo Piccola (Rocca) da Figliere

Grum (Monte) da Figliere e il passo della Magnana

Grum (Monte) da Menardo per il Canalone E/NE
Arpione (Colle dell’) quota 2261 m da Fontan
Servizi


Fungo Reale B&B
Gaiola
Da Rosalba Ristorante
Valloriate
Tre Colombe Albergo
Valloriate
La Meiro di Choco B&B
Monterosso grana
Aquila nera Ristorante
Monterosso Grana
I due cammini Rifugio
Monterosso Grana
Aquila Nera Ristorante
Monterosso Grana
La Fragolina B&B
Demonte