Avvicinamento
200m
200m
300m
Si parcheggia (senza intralciare) nei pressi di una fabbrica sulla sinistra arrivando da sud. Si imbocca la strada che va verso la fabbrica e prima di arrivare alla sbarra si prende un sentiero sulla destra (presente una sbarra più piccola). Seguire il sentiero fino a un bivio (prestare attenzione) che sale a sinistra e da qui ci si alza nel bosco seguendo la traccia, si passano alcune corde fisse. Sul percorso si incontrano bolli gialli. Appena sotto a una fascia rocciosa si incontra un bivio con una targhetta metallica "S6" con freccia a sinistra. Seguire la traccia verso sinistra fino ad arrivare sotto a una parete rocciosa. Da qui si segue il sentiero in traverso verso destra (cica 500m) e poi si sale bruscamente fino a raggiungere un'altra fascia rocciosa con una corda fissa (consunta). Da qui due possibilità.
1. Si sale la corda fissa fino a una cengia e si prosegue circa 25/30 metri verso destra fino all'attacco della via
2. Senza salire la corda fissa si prosegue a destra circa 30m costeggiando una fascia rocciosa fino ad avvistare una serie di fix che salgono. Questo tiro di corda permette di arrivare alla cengia dove attacca la via, circa 20/25m 5c/6a
La via attacca direttamente uno strapiombo, presente piccola targhetta metallica. Possibile attaccare anche una decina di metri a destra, forse un po' più facile.
Descrizione
1. Si sale la corda fissa fino a una cengia e si prosegue circa 25/30 metri verso destra fino all'attacco della via
2. Senza salire la corda fissa si prosegue a destra circa 30m costeggiando una fascia rocciosa fino ad avvistare una serie di fix che salgono. Questo tiro di corda permette di arrivare alla cengia dove attacca la via, circa 20/25m 5c/6a
La via attacca direttamente uno strapiombo, presente piccola targhetta metallica. Possibile attaccare anche una decina di metri a destra, forse un po' più facile.
- Si sale di decisione lo strapiombo di partenza, atletico con buone prese. Si seguono i fix verso sinistra fin sotto a una serie di placche e balze. Si prosegue in verticale sulla bella placca tecnica a buchi e gocce fino alla sosta. 6a+ 30m
- Dalla sosta ci si sposta a destra fino a un diedrino nel quale si prosegue per qualche metro per poi spostarsi a destra su bella placca a gocce. 5c 30m
- Traversare a destra lungamente sempre su placca a gocce con qualche passo delicato e alcuni tratti discendenti. Sosta appesa 5c 30m
- Qualche metro a destra e poi in verticale verso una fessura. Salirla e poi deviare a destra su placca a concrezioni e gocce. Traversare fino alla sosta. 5c 25m
- Salire la placca con fessura e gocce e poi traversare a destra su roccia non molto rassicurante. Si trovano due soste, meglio utilizzare quella più in basso a destra, su terrazzino. 5c+ 20m
Discesa: ci si cala direttamente da S5.
Possibili due calate di cui la prima di poco meno di 60m e la seconda di 30.
Oppure tre calate da 30m: attenzione alla prima calata se si usa una singola da 60m!! Arriva alla sosta per un capello, fare i nodi alla corda.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
10/11/2019 VR, Brentino Belluno 7b, 6b obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Compagno Roditore
100m
20/10/2019 VR, Brentino Belluno 7a+, 6b obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Foglie nel vento
150m
26/04/2024 VR, Brentino Belluno 6c+, 5c obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Parassiti della Pietra
200m
28/01/2024 VR, Brentin 6a+, 6a obbl. Nord-Est
Turan (Parete del) – Cielo del Nord
200m
25/03/2017 VR, Brentino Belluno 7b, 6a obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – La mia rabbia
250m
28/09/2019 VR, Brentino Belluno 6c+, 6a+ obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Papaveri e Coca
300m
26/10/2025 VR, Brentino Belluno 6c, 6a+ obbl. Sud-Est
Cimo (Monte), Sass de Mesdi – Bruce Springsteen
300m
02/10/2022 VR, Brentino Belluno 5c, 5b obbl., a0 Est
Cimo (Monte), Parete del Turan – Diedro degli Elfi
300m
01/05/2018 VR, Brentino Belluno 7a, 6b obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – El Mal de la Piera
350m
26/02/2017 VR, Brentino Belluno 6c, 6a obbl. Nord-Est
Cimo (Monte), Parete del Boomerang – Mille e non più Mille
350m