Tre tappe, 51 km e 2020 m. di dislivello. Tra boschi, pascoli d’alta quota e panorami mozzafiato, seguirai le tracce di Ermenegildo Zegna, l’imprenditore che ha valorizzato questo territorio attraverso la storica Strada Panoramica Zegna, oggi simbolo dell’Oasi.
Ricordarsi di ritirare il passaporto del cammino al Centro Zegna e, per testimoniare che hai percorso il cammino, raccogli i timbri o il frottage che troverai lungo il percorso. Prima tappa Santuario della Brughiera, Piane di Veglio e Bocchetto Sessera.
La prima tappa di ca 15 km e ca 900 m. di dislivello parte dal Centro Zegna. Si scende verso il paese e si svolta a dx su una scalinata (segnaletica). Si prosegue su sentiero abbastanza ripido nel primo tratto fino ad arrivare alla strada asfaltata che porta al Santuario della Brughiera che si percorre. Dal Santuario proseguire sul bel sentiero fino a Capomosso dove inizia una ripida salita. Poi con un lungo traverso verso ovest, con vari saliscendi si arriva alle Piane di Veglio. Breve tratto asfaltato e poi sterrato che arriva sulla mulattiera che sale da Camandona. Si sale passando vicino al Monte Terlo con Croce (breve deviazione) e si raggiunge il Bocchetto Sessera dove ha termine la prima tappa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Stavello (Bocchetta di) da Trivero, anello
Cammino della Gran Madre tappa 1: da Trivero all’Alpe Noveis
0m
Cammino di San Carlo tappa 6: dal Santuario della Brughiera al Santuario di Banchette
2Km
Ragna (Cima della) dalla Bocchetta di Stavello, anello
2.2Km
Cammino della Gran Madre tappa 7: da Portula a Sagliano
2.5Km
San Bernardo (Santuario di) e Cippo di Frà Dolcino dalla Bocchetta di Margosio, anello
2.6Km
Alpe Cascinetta (Bivacco) da Piane di Rivò
3.6Km
Foggia (Cima di) dalla Centrale del Piancone
4Km
Barone di Coggiola (Monte) da le Piane, anello per la Spelonca e Bocchetta Foscale
4.4Km
Valfinale (Bocchetta di) da le Piane per il Rifugio Monte Barone
4.4Km