Dettagli
- Dislivello (m)
- 380
- Quota partenza (m)
- 983
- Quota vetta/quota (m)
- 1276
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Grado
- E
- Sentiero tipo, n°, segnavia
- G10, G1
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal parcheggio seguire l’abbondante segnaletica seguendo l’itinerario G10 (stradina sterrata) per Bocchetta Foscale, Alpe Ranzola, fontana della Formica Alpe Cascinetta. Dopo aver superato il Rio Cavallero, con un guado oppure su un antico ponte in pietra, si inizia a salire ora su sentiero fra rade betulle e ginestre, raggiungendo la bocchetta Foscale in circa 40 min, bella selletta erbosa fra boschi di conifere, che guarda il vicino monte Barone. Seguire la segnaletica su sentiero G1 in leggera discesa a raggiungere la bella fontana della Formica, e poco dopo, lo spartanissimo bivacco Ranzola. Superato un fitto coniferamento si trascura la deviazione a dx per il monte Barone, si guada il rio Ranzola senza problemi, e si entra in un bosco misto a faggi e betulle. Dopo un ultimo facile guado si raggiunge la bella baita/bivacco Alpe Cascinetta in circa 1 ora e 30 minuti dalla partenza.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri del Biellese foglio 1 (Provincia di Biella)
- Bibliografia:
- Passeggiate sulle montagne del Biellese, Blu edizioni (2013)
12/01/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Barone di Coggiola (Monte) da le Piane, anello per Monte Gemevola, Punta Pissavacca, Rifugio Monte Barone

Barone di Coggiola (Monte) da le Piane, anello per la Spelonca e Bocchetta Foscale

Il Cammino della Gran Madre Tappa 2: da Alpe Noveis a Postua

Barone (Monte) da Alpe Noveis, per Monte Gemevola e Punta Pissavacca
Stavello (Bocchetta di) Anello Castagnea-Bocchetta di Stavello, da Trivero
Il Cammino della Gran MadreTappa 7 : da Portula a Sagliano

Montuccia (Alpe) da Trabbia

Cammino di San Carlo Tappa 6: Santuario della Brughiera – Santuario di Banchette

Ragna (Cima della) dalla Bocchetta di Stavello, anello
Il Cammino della Gran MadreTappa 1: da Trivero a Noveis
