- L1 – III+ – 2 chiodi – 25m : Salire tendendo verso destra fino ad un tetto. Traversare a destra, salire ed uscire a sinistra, fino alla sosta.
- L2 – IV – 5 chiodi – 30m : salire tendendo a sinistra, superare un tettino traversando ancora a sinistra. salire poi un canalino, uscire a sinistra, e continuare in obliquo a sinistra fino alla sosta posta alla base di un diedro.
- L3 – V – 3 chiodi – 17m : spostarsi poco a destra e salire sfruttando una fessura fino ad un tetto. traversare a destra in placca fino alla sosta.
- L4 – V – 1 chiodo, 2 clessidre – 25m : Spostarsi a destra e salire il bel muretto di rocce appigliate. proseguire in un canalino fino ad uscire a sinistra su erba.
- L5 – IV – 2 chiodi, 1 clessidra – 25m : salire la parete verticale appigliata con un leggero andamento a destra, fino alla sosta.
- L6 – IV – 2 chiodi, 1 clessidra – 25m : salire in obliquo a destra fino ad un tetto. traversare a destra e rimontare un diedro/canale. Uscire a sinistra e proseguire per rocce rotte in verticale. attenzione ai tratti erbosi
- L7 – IV+ – 3 chiodi – 25m : spostarsi a sinistra dello spigolo. sfruttare l’esile fessura e seguirla fino alla fine tendendo a destra (fessura orizzontale). Salire ad una seconda fessura orizzontale e sfruttarla per traversare a destra fino ad un diedrino aperto da risalire. ancora in obliquo a destra fino alla sosta.
- L8 – IV – 2 clessidre – 20m : in obliquo a destra sotto ad un tetto fino a poterlo salire. Continuare in verticale seguendo la rampa inclinata leggermente a sinistra fino alla sosta. attenzione alle parti erbose prima della sosta.
- L9 – IV – 2 chiodi, 2 clessidre – 45m : lunghezza articolata, allungare bene le protezioni. salire sfruttando una fessura che obliqua a destra. Traversare a destra mediante una cornice fino al chiodo. Salire seguendo lo spigolo fino alla sua fine. Traversare a destra sotto un tettino e risalire un breve diedrino verticale. Proseguire tendendo leggermente a destra e facendo attenzione ai tratti erbosi fino in sosta.
- L10 – III+ – 1 spit, 1 chiodo, 2 clessidre – 40m : salire le rocce rotte sopra la sosta, spostarsi poi a destra. Sfruttare la bella fessura verticale che dopo alcuni metri piega a destra. proseguire tendendo leggermente a destra fino ad una fascia erbosa, sulla quale si esce a sinistra.
- L11 – V o IV+/A0 – 2 spit, 1 chiodo, 4 clessidre – 45m : lunghezza articolata, allungare bene le protezioni. salire in verticale fino ad una fessura strapiombante. Sfruttare il masso incastrato per alzarsi e uscire a sinistra. Sfruttare due fessure verticali e parallele per salire in spaccata fino ad uscire a destra. entrare nel camino inclinato, sfruttarlo per salire qualche metro (a destra chiodo con cordone) e uscire a destra. Salire la seguente placchetta fino alle facili rocce alternare ad erba (attenzione) che portano alla cima. Sosta su 1 fix nascosto o su uno dei numerosi spuntoni.
Discesa: dalla vetta proseguire verso nord seguendo gli ometti. Scendere per qualche metro mediante blocchi incastrati fino a reperire una sosta con 2 fix + catena + maglia rapida + anello. Calata di 50 metri fino alla fine della parete (possibilità di sosta intermedia dopo 25m, poco a sinistra viso a monte). Reperire una traccia a destra, viso a valle, fino ad una selletta. Scendere a destra mediante sentiero fino alla base della parete e poi al parcheggio.
Kluckner, Barbara Holzer, Michael Müller
giugno 2024
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Presanella (Cima), Corno di Pedertich – Attraverso l’Arco Rosso
250m
Dodici Apostoli (Cima) Il miglio grigio
Presanella, Monte Nero – Via Botteri
6.2Km
Presanella (Cima) – Dulcis in Fundo
7.8Km
Graffer (Punta) – Via Dell’Eva-Stanchina
9.1Km
Campiglio (Punte di), Pilastro Bruno – Via delle Aspiranti Guide
10.9Km
Campanile Basso – Via Graffer
10.9Km
Campanile Basso – Spigolo Fox
10.9Km
Campiglio (Punte di, cima ovest), Spallone Irene – Chiedilo a Bob
11Km
Rossa (Corna) – Un altro Giro di Giostra
11Km