2.2Km
Partendo dal Villaggio d'Ardua si può percorrere un anello: in alternativa si può effettuare la gita andata e ritorno dal Pian delle Gorre, risparmiando circa 200 m di dislivello.
Dal parcheggio si segue la pista forestale sulla sinistra orografica della valle che, con moderata pendenza ed alcuni sali-scendi, conduce al bivio per l’osservatorio faunistico. Si attraversa il torrente Pesio su largo ponte in legno e si prosegue a sinistra dapprima in discesa, quindi in salita si perviene ad un bivio. Si prosegue sulla destra ed in breve (tralasciato sulla destra il sentiero che conduce in località Saut) si raggiunge in salita la carrozzabile sterrata proveniente dal vicino Pian delle Gorre. La si segue per pochi metri verso destra quindi si svolta a sinistra imboccando il sentiero nel bosco (H6) che conduce al Pian del Creus 1279 m. Si prosegue nel pianoro attraversando il ruscello su di un ponticello verso sinistra. Sempre seguendo il sentiero segnalato si supera la Fontana del Mentras 1466 m e, ora in campo aperto, si perviene al poggio su cui sorge il Gias Madonna 1652 m. Si prosegue in direzione est arrivando in breve al Gias Soprano Serpentera 1798 m. Poco dopo il sentiero svolta decisamente in direzione nord-nord ovest (sinistra) e, con un lungo traverso poco ripido, giunge sotto l’ampio colletto quotato 1985 m, che si conquista con alcuni tornanti scavati nella terra dai numerosi passaggi. Si prosegue ora verso ovest (sinistra) verso la vicinissima Cima della Pace 2030 m (“q. 2027 m” sulla Guida dei Monti d’Italia). Tornati al colletto 1985 m, si segue ora un sentiero a mezza costa ascendente verso est e poi nord est, fino al Colletto Pellerina (su alcune carte viene chiamato Colletto Pellerina 1978 m quello precedente quotato 1985): con una brevissima deviazione verso nord si può raggiungere la Punta Pellerina 2097 m. Tornati velocemente al vicino Colletto, si scende ora in Valle Ellero nel Gavi del Cars. Tralasciato un successivo bivio per la cima Cars, si prosegue verso nord, si attraversa una zona prativa quindi si scende al sottostante Casino del Cars 1864 m. Ora si prosegue per prati verso sinistra (ovest) nell’alto Vallone del Pari. Dopo un tratto nel bosco, si raggiunge il fondo del valloncello e, con una breve risalita, si raggiunge il Gias Soprano del Pari 1592 m. Si continua a scendere (seguire sempre i segnavia bianco rossi) transitando dal Gias di Mezzo del Pari 1270 m ed in breve si perviene alla strada asfaltata di fondo valle, a breve distanza dal parcheggio del Villaggio d’Ardua.
- Cartografia:
- Fraternali n. 16 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Labiaia Mirauda (Punta) da Madonna d’Ardua per il Camoussè
400m
Cars (Cima) da Madonna d’Ardua, anello
400m
Gorre (Pian delle) da Madonna d’Ardua, anello
400m
Pellerina (Punta) da Madonna d’Ardua per il Vallone del Pari
400m
Mirauda (Punta) e Punta Labiaia dalla Certosa di Pesio, anello valloni Cravina e Mirauda
900m
Frate (Croce del) dalla Certosa di Pesio
900m
Gardiola (Cima la) da Certosa di Pesio
900m
Pis del Pesio (Cascata) dalla Certosa di Pesio, anello
900m
Gorre (Pian delle) dalla Certosa di Pesio per il Percorso Naturalistico
900m
Pari (Gias Soprano del) dalla Certosa di Pesio, anello valloni del Pari e del Cavallo
900m