All’uscita dal bosco, sui 1400 m, si prosegue alla meglio su terreno carsico innevato, senza particolari difficoltà, e sfruttando evidenti rampe oblique e pendii a zig-zag (max 50°) si raggiunge la base della parete vera e propria. Considerare 2-3h da Pianellaccio a seconda dell'innevamento e delle condizioni.
Individuare il netto canale della via Zappelli, obliquo a destra circa al centro della parete. La via Nerli-Sarperi originale attacca alla base di questo canale, piegando subito a sinistra e proseguendo in un canalino parallelo alla parete; raggiunge poi per rampe e traversi a sx un altro ampio canale più appoggiato per il quale esce in cresta.
Da sotto l’attacco della Zappelli proseguire invece verso sx costeggiando la base della parete, seguendo il pendio sospeso (abbastanza esposto, 50°) fino a portarsi sotto la verticale del canale di uscita della Nerli-Sarperi. In buone condizioni, l’ingresso del canale è difeso da un breve muretto di alpine ice o neve pressa; salirlo direttamente (20 m fra i 60 e i 75°) ed entrare nel canale, sostando su roccia a destra (3 ch. tolti; 50 m totali).
Continuare nel canale, ora molto più facile (45°) per ca. 120 m fino alla cresta sommitale. La croce di vetta si raggiunge in 10-15 min seguendo la cresta verso dx. La cresta se ben innevata può essere molto sottile ed esposta, talvolta con cornici; porre grande attenzione specie in assenza di traccia.
Discesa: per la via di salita fino a 30-40 m sopra il salto iniziale, dove si traversa delicatamente a sx (faccia a monte) fino a raggiungere un albero affiorante piuttosto solido (ultimo tratto anche oltre i 50° in discesa, attenzione con neve dura), dal cui tronco con una doppia da 35 m si torna sui pendii nei pressi dell’attacco.
Della breve variante diretta iniziale non ho notizie. Ma mi sembra difficile che non ci sia mai passato nessuno...
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia CAI-TCI, Alpi Apuane
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pisanino (Monte) Via Zappelli – Batic
300m
Pisanino (Monte) Parete NE – Dis Manibus et memoriae A.A.M.F.
750m
Cavallo (Monte) – Un Fiore per Carla
750m
Pisanino (Monte) Parete NE – Cassiopea
Pisanino (Monte) Cresta della Mirandola
900m
Tambura (Monte) Versante NE Carcaraia
Roccandagia Cresta NO
3.2Km
Roccandagia (Piccola) Spigolo Sud-Est
3.6Km
Tambura (Monte) Parete Est via di sx
3.7Km
Tambura (Monte) Cresta del Grondalpo, del Roccandagia e Nord Est del Tambura
3.7Km