1.7Km
Dal ponte di Rumiano, non quotato dalle carte (860 m circa) imboccare la carrareccia alla propria sinistra. Attraversato il torrente essa si inoltra a larghe svolte dalla pendenza costante sul fianco sinistro idrografico del vallone di Rumiano. A circa metà percorso, dopo la lapide che ricorda Secondo Giraudi (1972-2002) si iniziano a notare, sul versante opposto, gli esiti disastrosi di una tromba d’aria che nell’ottobre 2018 ha devastato ampie estensioni di una foresta mista di larici e faggi. Più in alto si trova un bivio: lasciato a sinistra il tronco per il Gias Sottano del Colle si va a destra. All’uscita dal bosco è possibile abbreviare le ultime curve cercando a destra una vecchia labile traccia al margine dei ripidi prati, che si inerpica fino al segnale di pietre sulla sommità della Tourra.
- Cartografia:
- Carta Fraternali 1:25000 n° 16 Val Vermenagna Valle Pesio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colle (Gias Sottano del) da Tetti Rumiano
50m
Pittè (Cima) da Tetti Rumiano
50m
Costa Rossa (Bric) da Tetti Rumiano
50m
Giaset (Gias) da San Bartolomeo per il Sentiero di Toni
1.3Km
Morteis (Sella) da San Bartolomeo
1.3Km
Bisalta o Besimauda (Monte) da San Bartolomeo per la Sella Morteis
1.3Km
Pigna (Monte) da San Bartolomeo, anello per il sentiero dell’Olocco
1.3Km
Pittè (Cima) dalla Certosa di Pesio
1.5Km
Pari (Gias Soprano del) dalla Certosa di Pesio, anello valloni del Pari e del Cavallo
1.5Km
Pis del Pesio (Cascata) dalla Certosa di Pesio, anello
1.5Km