
La prima volta, ho affrontato in solitaria l'itinerario come descritto, ma ho preso un sentiero non indicato, che secondo il satellite, mi avrebbe portato al Pigna più direttamente. Si prende da un tornante dello stradone iniziale che sale verso le due cascine,all'incirca a metà di quel percorso. I segnali sono azzurri su tronchi e cemento tombini (numerati). Al quarto ed ultimo di questi, il sentiero fino a quel momento visibilmente seganto e pestato, si perde tra le foglie; almeno io non l'ho piu' visto chiaramente. Dunque, un pò "gattonando", sono salito fino alla vetta comuque. Segnalo quanto scritto, ma consiglio itinerario descritto.
Dalla Piazza sopra citata, attraversare la strada ed il ponticello. Prendere sin da subito il sentiero in alto a destra che indica le località Cavalet e Borgate. Si arriva dopo circa 10 minuti allo stradone delle Borgate, che si prende sempre a destra, alchè al tornante si prosegue dritti (cartello Cascine San Paolo e San Michele). Inizia un itinerario sterrato, largo e a tornanti, che sale dolcemente nei boschi, costeggia tutta la montagna con vista sulla strada San Bartolomeo-Certosa dall’alto. Dopo più di un’ora di cammino, il sentiero si restringe improvvisamente: si è arrivati in Cascina San Paolo. Si prosegue a sinistra, la salita ripida porterà in un pianoro molto suggestivo, con tappa a Cascina San Michele. La strada prosegue in salita sempre con segnali bianco-rossi, ed entra nelle note pinete del Pigna, fino in cima. Il percorso sbuca sotto cima Gardiola, con sulla sinistra gli impianti del M. Pigna. Noi abbiamo raggiunto il Gias Profüma, in alto a destra (quota 1640 mt), ma il seguito è subito a sinistra rispetto l’arrivo del sentiero d’andata, prendendo lo stradone per Vigna (e per Pilone Olocco), e passando davanti al Gias del Mascarone (fontana). Da questo (sempre grande) sentiero a tornanti, sono possibili alternative boschive (sentieri MTB) segnate in rosso e alternative per la pista da sci, dove il prato pestato eviterà qualche tornante della via principale. La strada per l’Olocco diventa asfaltata e da qui, dopo circa 7/800Mt si imbocca il sentiero a sinistra per le Borgate Baudinet (freccia). Comincia uno splendido paesaggio boschivo che porterà facilmente alle località Baudinet Soprane e Sottane, queste ultime disabitate. Freccia in direzione Borgate, Cavalet e San Bartolomeo per ricominciare un nuovo itinerario nel bosco fino ai sentieri delle Borgate e la stessa San Bartolomeo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Morteis (Sella o Gias) da San Bartolomeo

Pigna (Monte) da Fiolera, anello per la Costa Combassa ed il sentiero di Figin

Baudinet (Borgata e Stalle) da Vigna

Vinche (Rocca di) e Rocche Nuvolente da Vigna, anello per la sella Morteis

Gardiola (Cima la) e Monte Pigna da Vigna

Pittè (Cima) da Tetti Rumiano

Costa Rossa (Bric) da Tetti Rumiano

Colle (Gias Sottano del) dal Vallone Rumiano

Bisalta o Besimauda (Monte) da San Bartolomeo per la Sella Morteis

Nuvolente (Rocche) da Vigna

Servizi


Lungaserra Rifugio
Chiusa di Pesio
Cascina Veja Ristorante
Chiusa di Pesio
La Posta Ristorante
Peveragno
Pian delle Gorre Rifugio
Chiusa di Pesio
Don Barbera Rifugio
Chiusa di Pesio
ACLI don bosco Ristorante
Peveragno
Bellavita Campeggio
Roccaforte Mondovì
Blue moon Ristorante
Peveragno