Da Fundighebi, località “Cascine”, si lasciano a sinistra le baite tra cui è presente un agriturismo e ci si alza seguendo le tracce sul prato fino ad incontrare la mulattiera all’inizio del bosco. Si sale dapprima in una bella faggeta poi tra i larici, si raggiunge una radura con una cappelletta recentemente restaurata e dopo un altro tratto tra i larici si arriva all’alpe Cavalla, con la caratteristica baita dal tetto spiovente parallelo al pendio per resistere alle valanghe. Si lascia la baita a sinistra; si trascura la traccia in piano verso Nord e si sale lungo il sentiero segnato in direzione Ovest-Sud-Ovest fino alla Bocchetta di Cavalla (1840 m). Dalla bocchetta in breve si sale per la facile cresta Sud alla cima, quotata 1963 sulla più recente edizione della CNS; 1968 invece secondo altre fonti. Sono possibili alcune varianti che toccano i ruderi di antichi alpeggi (Cortevecchio, Caserino delle Pulci, Alpe Moncucco) ma occorre informarsi sullo stato dei sentieri, poco frequentati.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Marsicce (Cima) e Cimone di Cortechiuso da Fondo li Gabbi
50m
Pedum (Cima) da Fondo li Gabbi
50m
Scaredi (Alpe) da Fundighebi, anello (2 gg)
50m
Straolgio (Bivacco) da Fondo Li Gabbi
50m
Premosello (Colma di) da Fondo li Gabbi a Colloro, traversata della Valgrande
50m
Laurasca (Cima della) e Cimone di Cortechiuso da Fondo li Gabbi, anello
50m
Stagno (Pizzo) da Fondo li Gabbi, anello per il Monte Cimone
50m
Diosi (Pizzo dei) per la Cappella di Terza
50m
Vald (Bocchetta di) da Fondo li Gabbi, traversata al Bivacco Alpe di Vald
50m
Laurasca (Cima della) da Fondo Li Gabbi
50m