Dai Prati seguire la pista in direzione della stazione superiore della seggiovia (45′).
Di qui, seguendo il sentiero estivo, traversare a mezza costa un ripido ed esposto pendio (passo delle scalette, delicato con neve gelata) che porta all’imbocco del vallone delle cornacchie.
Risalirlo piegando poi a sinistra in direzione del rifugio Franchetti (2430, 1h;1,45h).
Dal rifugio risalire la morena del piccolo ghiacciaio del Calderone tenendosi leggermente sulla destra del suo culmine (2680, 45′;2,30h).
Ora, risalito il ghiacciaio si perviene a un colletto (ripido, a volte cornice e uscita a 50° su 2 o 3 metri. 45′;3,15h).
Lasciati gli sci, seguendo la cresta sulla sinistra in circa 10′ si giunge alla croce di vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) traversata Prati di Tivo, Calderone, Sella Brecciaio, Monte Aquila
0m
Corni (Sella dei) da Prati di Tivo per il Vallone dei Ginepri
50m
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Discesa per il Calderone ed il Vallone dei Ginepri
100m
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Orientale) da Arapietra
100m
Duca degli Abruzzi (Rifugio) da Prati di Tivo per la Valle Maone
450m
Intermesoli (Pizzo di) da Prati di Tivo per la Sella dei Grilli e la Conca del Sambuco
550m
Intermesoli (Pizzo di), cima Nord canale a sud del Brecciarone
4.2Km
Corvo (Monte) salita Conca Capovelle;discesa Cresta Nord-Est Malecupo
5.8Km
Cefalone (Pizzo) – Intermesoli (Pizzo di) Anello da Campo Imperatore
6.4Km
Sassone (il) da Campo Imperatore, traversata ai Prati di Tivo
6.5Km