900m
Copertura telefonica spesso assente.
Mezze stagioni, pomeriggi estivi, giornate invernali secche.
#1 – MASSO TUSSIOT (O Bal dle Masche)
Accesso:
Da bgt. Oreglia prendere il sentiero anfiteatro verso la Costa. Dopo un riscelletto semisecco vi e` una zona di bosco un po più rado a monte del sentiero, dove vi e` il masso a 50m dal sentiero. (10 min di cammino in piano)
- TRAVERSO: 6c+/7a a seconda di dove parti, con ribaltamento. Storico traverso su buchi scavati (D.Quattoccolo anni ’90). Se si parte da bella presa a basello e diretti agli scavi 6c+/7a, se si parte sit dallo spigolo, risalendo la pruona, diventa 7a pieno. Per i volenterosi, se si parte da dietro lo spigolo, tutto a sx e lo si scala per intero tenendo prima il bordo, 7B.
- DINAMITE: 7a? Sit estrema dx. Breve stimolo su prua. (F.A.: A.Rolando)
- FESSURINO: 7a+? sit. Lametta ad arco a centro masso. Vale tutto meno gli scavi. (F.A.: A.Rolando)
- LO SCALDO: 5+ stand. estrema sx.
POSSIBILI MOLTO GIOCHI IN LINEA VERTICALE PIÙ O MENO SIT, SU TACCHE ED ELIMINANTI
#2 – MASSO DEI CUNEI
Accesso: a Bgt Ciom, posteggiare nella stradina a sx della prima casa che si incontra a sx della strada asfaltata, in prossimità di un guado. Attraversarlo (fonte d’acqua), e dirigersi in giù` 500 m lungo il “sentiero anfiteatro” (dopo appena 50 m, in prossimità` di uno slargo, se si guardano le rive del torrente si vedono due massi minori scalabili). Il Masso dei Cunei si trova a sx del sentiero, sotto di esso, 20 m dopo una piccola crestina con betulle. (10 min)
- TRAVERSO 6a+/b (traverso da sx a dx)
- COVID-19 6b+ sit (Magnifico blocco su piatti. Start a dx e diagonale verso sx su piatti, con lancetto a taccona. Da non perdere!)
#3 – MASSO RITROVATO
Accesso:
Da Bgt Ciom, attraversare il grande piazzale ghiaioso e tramite sentierino-rampa scendere nel fiume. Il masso e` subito visibile, 15 m in su, sulla riva opposta. (1 min)
Linee (da dx):
- SENZA NOME: 6a sit (ribalta da basello)
- SENZA NOME: 6b sit (ribalta su piatti)
- MARTINA SI È PERSA: 6c+ sit (parte a destra dell’antro in comune con la precedente e scala il bordo svaso verso sx)
- SBERLA: 7b+ sit (nome alla base – Capolavoro firmato Roby Campo – vedi video
- LURIDA: 6a+ sit (partenza vicino a albero su tacca-fessurino, poi traverso fino a spigolo a sx)
#4 – MASSO RIF. TALPA
Accesso:
Da bta Ciom, seguire il sentiero peri i Tre Denti e la Barma d’Noara per circa 500 metri, fino a che esso non piega a sinistra in piano, per attraversare un ruscello (in estate secco) che immette in un piccolo spiazzo. Da li`, non salire dove gira la strada, ma continuare in piano fino a scontrarsi con il torrente che scende dalla valle principale dei Tre Denti. Seguirlo approssimativamente per 700m. Si potranno notare sulla destra dei massi. Eccovi arrivati! (20 min)
faccia frontale (vedi foto):
- bianco: SALTO PUNK 7a+ (segue il fessurino, ma devia a sinistra fino a lontana presina piatta, poi salta sul bordo anteriore del masso – F.A. F.Bergia)
- giallo: I GIORNI FARC 6a (entusuasmante linea su zanche che esce dal tettone sul lato sinistro)
- blu: SOGNO DI RIBELLIONE 7a (prima linea ad aver risolto il grande tettone. Dal rilancino usa le prese piu buone sulla sinistra – F.A. G.Poddine)
- rosso: VARIANTE DESTRA PACCHIOTTI 7b (al rilancino esce usando le prese dello spigolo – F.A. G.Poddine)
- verde: LA LOCOMOTIVA 7a+ (dal rilancino va sul lato destro a prendere l’ evidente corno per uscire sullo spigolo – F.A. G.Poddine)
faccia destra (vedi foto):
- rosso: CCCP Fedeli alla Linea 7b+ (Dritto sopra lo start su microtacche – F.A. F.Bergia)
- verde: SOCIALISMO E ANARCHIA 7a+ (a sx verso il bordo che però` non si usa, tacca diagonale e ritorno a banchetta sopra lo start – F.A. F.Bergia)
- IL VIAGGIO: 6C+ parte come le precedenti e segue a sx contornando tutto il bordo del masso fino ad uscire su FARC.
- LA MARNE: 6A+ parte come le precedenti e dopo pochi metri di traverso, risale il diedro strapiombante in corrispondenza di una depressione. Scalato spesso a top per non doversi ribaltare visto che è spesso umido.
faccia sinistra (vedi foto):
- giallo: IL LATO RUVIDO 6b+ (sit dalla banchetta a forma di corno, chiude a lista a dx e si ribalta sulla placca grigia con tacche e buchetti)
- blu: … sit 6b, stand 5c (non entusiasmante ribaltamento su svasi)
- magenta: LO SCALDO 6A stand 6c+ (ribaltamento su tacche e svasetti, delicato)
- verde: IONISIA 6c/7A (parte in traverso a dx basso e si ribalta sulla pancia con tacche e svasette senza usare il bordo destro eliminante
POSSIBILI CONCATENAMENTI E GIOCHI NON SEGNATI, LINK TRA I BLOCCHI E CHI PIÙ NE HA PIU NE METTA!!
La mappa allegata indica la presenza di altri massi scalabili, visti ma mai praticati. In particolare salendo a Barma d’Noara sono possibili circa 4/5 linee strepitose su grandi massi Next generation, come on!
Masso dei Cunei -> G.Poddine, A.Rolaando,G.Maletto, 2020
Masso Ritrovato -> G.Poddine, L. Mazzabo` 2016 - G.Poddine, R.Campofelice, G.Granata, 2018
Rif. Talpa -> F. Pacchiotti, 2010?
- Cartografia:
- Carta dei Sentieri di Cumiana 2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Picchi (Massi dei)
1.8Km
Sbarua (Rocca) – Area Boulder
7Km
Pera Titania
8.9Km
Pera Furcera
Sangone (Masso sul)
10.1Km
Olivero (Borgata) masso
10.3Km
Masso della Casaccia (area 21)
Trana – Pietra Salomone
10.6Km
Pera Filibert
10.6Km