Dal passo M. Croce, si paso dietro l’albergo dove a fianco degli impianti sciistici si trovano i segnavia. Si sale per largo sentiero tra boschi e prati passando per l’ormai asciutto lago dell’ Orso.
Con qualche tratto più ripido fino alla sella del Pian della Biscia appena sotto la Cima dei Colesei. Ampio panorama su tutto il Comelico, la Traversata Carnica e il vicino Gruppo del Popera. Da qui si può attraversare direttamente al rif. Berti senza perdere quota.
La discesa al rif. Lunelli avviene o per ampia e dolce mulattiera militare o per un sentiero segnato nr 171 dalla sella. Raggiunto il rif. Lunelli, si scende verso la località Bagni di Valgrande per il sentiero nr 171 lungo il torrente. Dislivello in discesa 750 mt.
- Cartografia:
- Carta Tabacco nr 010 - Dolomiti di Sesto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Covolo (Monte) o Seikofel dal Passo di Monte Croce Comelico, anello per Malga Nemes
50m
Pian della Biscia (Forcella) dal Passo di Monte Croce, anello del Vallone di Popera
150m
Quaternà Anello da Passo Monte Croce Comelico
150m
Colesei (Cima dei) dal Passo di Monte Croce Comelico
1.5Km
Croda Sora i Colesei dal Rifugio Lunelli
2.6Km
Casella (Monte) da Bagni di Moso
5.9Km
Fiscalina di Mezzo (Croda) o Oberbachernspitze Mittl da Campo Fiscalino per il Passo Fiscalino
7Km
Rossa di Sesto (Croda) da Bagni San Giuseppe
7.1Km
Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Fiscalina, in traversata alla Val di Campo di Dentro
Locatelli Antonio (Rifugio) dalla Val Fiscalina, grande giro delle dolomiti di Sesto
7.5Km