250m
Itinerario in gran parte in comune con il più noto e frequentato Monte Malinvern, eventualmente abbinabile.
Per spezzare l'escursione in due giorni un'ottimo punto di appoggio è il Rifugio Questa, seppure non proprio sul percorso più diretto.
Dal posteggio si prosegue lungo la sterrata che si inoltra nel vallone del Valasco, sfruttando poi il bel sentiero che permette di evitarne un lungo tratto, prima di incontrarla nuovamente all’imbocco del Piano del Valasco, dove si raggiunge l’omonimo rifugio 1765 m. Proseguendo sulla rotabile si continua a monte del rifugio, deviando poi a sinistra raggiungendo il Piano superiore del Valasco. Attraversato il torrente su un ponte in legno (qui purtroppo la strada è stata portata via dalle alluvioni) si riprende a salire con numerosi tornanti (qualche possibile scorciatoia ma un po’ impervia) fino a circa 2000 m dove si incontra il bivio per il rifugio Questa, che va ignorato. Si continua a destra portandosi all’ingresso del vallone di Valscura, si può scegliere se seguire fedelmente la strada militare, oppure sfruttare una mulattiera più diretta che conduce in una strettoia del vallone dove si ritrova la strada. In breve si fa ingresso nell’ampia conca che ospita prima due laghetti e poi il grande Lago Inferiore di Valscura 2274 m (alcuni edifici militari nei pressi).
Trascurata la deviazione per il Passo di Valrossa/Rifugio Malinvern, si costeggia tutto il lago portandosi sotto ad un dosso che si risale comodamente tramite la bella mulattiera, quindi con altri tornanti si attraversa una morena di pietrame giungendo ai laghi superiori 2450 m, con la grossa caserma Massimo Longia.
Si continua sul sentiero, molto bello, diretto alla Bassa del Druos, ma alcuni tornanti prima sulla sinistra si incontra la deviazione per la Bassa della Lausa. Si traversa in piano, poi si incontrano due tracce: meglio seguire quella di sotto che poi risale alla casermetta diroccata. I resti della mulattiera con alcuni tornanti conducono alla Bassa della Lausa 2639 m senza difficoltà (essendo questo tratto rivolto a nord si può incontrare neve ad inizio stagione o in autunno, ramponi al seguito all’occorrenza; con molta neve conviene salire il pendio direttamente dalla conca dei laghi per evitare il traverso),
Dalla bassa si passa sul versante francese rivolto a sud-est, mantenendosi a destra su una traccia abbastanza marcata poco sotto la cresta. Ci si abbassa di qualche metro per aggirare una placconata rocciosa, quindi tramite un breve canalino di terra e roccette si ritorna nel pendio sovrastante dove si incontra un’antica mulattiera militare, che vince il pendio più facilmente del previsto.
Si arriva gradualmente sotto la verticale della cima, identificabile per una grande placca rocciosa che si aggira sulla destra rimontando in cresta, dove si segue brevemente la bella ed ampia mulattiera fino in vetta 2795 m.
Discesa dal percorso di salita, oppure una volta fatto ritorno al Lago Inferiore di Valscura, si segue la mulattiera lastricata diretta al Rifugio Questa (palina indicante un’ora). Con qualche saliscendi che richiederà circa 150 m di dislivello aggiuntivo, si passa prima al Lago Claus, ed infine al Rifugio Questa.
Discesa poi dal sentiero più diretto fino al bivio già incontrato all’andata a 2000 m.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.15 Valle Gesso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valrossa (Testa di) da Terme di Valdieri
50m
Valscura (Cima di) da Terme di Valdieri per il Piano del Valasco ed il colletto di Valscura
Fremamorta (Cima di) da Terme di Valdieri, anello dei 10 laghi
50m
San Giovanni (Rocca Sottana di) da Terme di Valdieri per la Valcuberta
50m
Druos (Bassa del) da Terme di Valdieri, traversata a S.Anna di Vinadio
50m
San Giovanni (Rocca Sottana di) da Terme di Valdieri, anello
50m
Portette (Passo Sud delle) da Terme di Valdieri per il Rifugio Questa
50m
Malinvern (Monte) da Terme di Valdieri per la Bassa del Druos
50m
Giegn (Pointe du) da Terme di Valdieri, anello per il Colle di Fremamorta, Passo di Prefouns, Pian del Valasco
50m
Tablasses (Testa di) e Testa Sud di Bresses da Terme di Valdieri, anello per i passi di Tablasses e di Prefouns
50m