Dalla strada della Val Marzon, si sale nel bosco per buon sentiero fino ad attraversare una frana di ghiaie dure.
Proseguire prima x bosco poi un lungo tratto in mezzo ai mughi fino ad uscire dopo circa ore 1,5 nella bellisima Val del Marden tra i Campanili del Marden e dei Toni. Il sentiero continua su ghiaioni fino al bivio per il rif. Pian de Cengia a quota 2050 circa (nuovi cartelli segnavia).
Resta solo da salire verso la forcella dell’Agnello di fronte per buon sentiero/mulattiere di guerra dove si trova un altro sentiero più alto verso il rifugio di cui sopra. Il bivacco è appena sotto la forcella e quindi visibile solo all’arrivo su questa.
- Cartografia:
- carta Tabacco e Mapgraphic - Dolomiti di Sesto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fiscalina (Croda) dalla Val Marzon
0m
Ober Bachmer Spitze Giro del M.Paterno
Giralba (Forcella) da Giralba
6.9Km
Ciareido (Rifugio) dalla Val da Rin
8.3Km
Croda Sora i Colesei dal Rifugio Lunelli
9.6Km
Ursella-Zandonella (Bivacco) da Santo Stefano di Cadore
9.7Km
Chiggiato Dino e Giovanni (Rifugio) dalla Val Vessena
Colesei (Cima dei) dal Passo di Monte Croce Comelico
11.3Km
Covolo (Monte) o Seikofel dal Passo di Monte Croce Comelico, anello per Malga Nemes
12Km
Lunelli Italo (Rifugio) dal Passo Monte Croce Comelico, traversata
12.1Km