150m
- Tempo di salita: 5:00 ore
- Periodo migliore: novembre-marzo
- Lunghezza salita: 7000 m
- Esposizione in discesa: Nord
Sci-Alpinismo allo stato puro.
Il Mont Fallère è uno dei tremila più noti della Valle d’Aosta soprattutto per la sua panoramicità.
Posto a ridosso della valle centrale non ha particolari barriere nei suoi pressi pertanto dalla sua vetta il panorama spazia a 360° su tutte le vette valdostane. Normalmente accessibile dal versante meridionale sia in estate che in inverno è altresì raggiungibile anche da nord attraverso un percorso molto articolato che però offre tutte le emozioni e difficoltà che lo sci-alpinismo sa offrire.
Il percorso proposto si sviluppa inizialmente lungo il Vallon de Flassin per poi virare a sinistra per superare l’irto Col d’Ars.
L’accesso alla vetta avviene a piedi su percorso in cresta.
La discesa avviene sul medesimo versante e sullo stesso itinerario percorso in salita, con percorso molto tecnico.
L’itinerario, classificato OSA, è complessivamente molto impegnativo ed è da affrontare con l’ausilio di una guida alpina.
A Saint-Oyen abbandonare la strada statale E27 svoltando a sinistra, prima dell’abitato, seguendo le indicazioni “Flassin-Cerisey”.
Procedere ancora per circa 2000m sino a raggiungere il parcheggio del foyer du fond di Flassin.
Dal parcheggio procedere in direzione sud-ovest risalendo i prati innevati, lasciando a sinistra il tappeto di risalita della stazione sciistica, puntando i casolari di Rond ben visibili al margine del bosco.
Con salita non eccessiva ci si addentra nel vallone sempre tenendosi sulla sinistra orografica, prima di attraversare il docile torrente poco prima dell’alpe Flassin dessous.
Con percorso non obbligato si prosegue la salita seguendo principalmente la carrabile estiva superando i caseggiati di Flassin du milieu ed inoltrandosi nel vallone che lentamente si raggiunge l’imbocco per il sentiero estivo al Col d’Ars.
Svoltare a sinistra percorrendo il ripido canale che conduce al colle a quota 2533 m.
Scendere un centinaio di metri nella bella conca sotto al colle sin dove diminuisce la pendenza e si risale ai laghetti di Ars.
Proseguire diritti sino a quota 2700 per poi virare a destra per intraprendere la parte più impegnativa della parete nord del Mont Fallère.
La pendenza aumenta considerevolmente sino a raggiungere il colletto a quota 3040 m.
Qui si lasciano gli sci e si prosegue con piccozza e ramponi lungo la crestina terminale che conduce sulla vetta, a quota 3.061m, sormontata da una madonnina.
in discesa:
La discesa avviene sulle tracce di salita intraprendendo dapprima un tratto di discesa molto ripido, seguito da una piacevole sciata sino al colle. La discesa verso il fondo valle è nuovamente ripida. Una volta giunti sul Vallon de Flassin si prosegue a destra sulla carrabile percorsa in salita, solitamente ben battuta dalla frequenza delle discese degli appassionati.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vertosan (Mont) da Flassin
0m
Ars (Col d’) da Flassin
50m
Flassin (Mont) dal Vallone del Flassin
50m
Bois de Quart (Tête de) da Flassin
50m
Flassin (Col de) quota 2759 m da Flassin
50m
Cordella (Testa) da Flassin
50m
Flassin (Mont) quota 2650 m NE anello valloni Flassin e Citrin
50m
Valletta (Punta) dal Vallone del Citrin
900m
Citrin, Falita, Serena (Colli) da Cerisey, giro della Testa dei Frà
900m
Citrin (Col) da Cerisey
900m
Servizi
150m
150m
Le Nouveau Foyer Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
700m
Camping Ristorante La Pineta Campeggio
Saint-oyen
1.2Km
La maison de la polenta Ristorante
Saint-Oyen
1.6Km
Prosciutteria Sous le pont de Bosses Ristorante
Saint-rhemy-en-bosses
2Km
La Vieille Cloche B&B
Saint-rhemy-en-bosses
2Km
Hotel Mont Velan Albergo
Saint-Oyen
2Km
Brasserie du Saint-Bernard Ristorante
Saint-Oyen
2.2Km
Ristorante Suisse Ristorante
Saint Rhemy
2.2Km