700m
Riserva un breve tratto di arrampicata (piccola paretina di circa 10 m con passo di 3° riconoscibile con una sella culminante) é il tratto più impegnativo, segue un canalino F+ e una parete rocciosa a lamelle F che porta sulla cresta 50 m prima della vetta.
Per la discesa si può fare la via normale con doppia da 30 metri oppure scendere dalla stessa via anche se molto ripida, facendo una doppia di 20 metri sulla paretina (buoni spuntoni per la doppia).
Dal Pian della Casa si raggiunge il Rif. Remondino, si seguono le indicazioni per il colle Brocan, arrivati al ripiano superiore si percorre un tratto di grossi massi accatastati, appena usciti piccola traccia di sentiero su terra , si abbandona il sentiero e si risale sulla sx il piccolo ghiaione fino ad intravvedere la paretina con la sella culminante.
Appena usciti dalla sella si entra in un canalino stretto tra due pareti ostacolato al centro,si supera sulla dx 3 m F+ usciti dal canalino stare leggermente a dx salendo verticalmente fino alla cresta dove si raggiunge la via normale.
Gli ultimi 50 m riservano un passo di 2°.
- Cartografia:
- Alpi Marittime e Liguri N°8
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Baus (il) Via Normale dal Piano della Casa del Re per il Colle della Culatta
0m
Nasta (Cima del Lago di) dal Colle del Bastione per la cresta SO
50m
Mercantour (Cima di) Versante NE
50m
Paganini (Cima) traversata dal Passo dei Detriti al Colle di Nasta
50m
Nasta (Cima del Lago di) traversata NE/SO
50m
Brocan (Cima di) Versante SO e Cresta SE
50m
Leccia (Cima di) Canale NE
50m
Mercantour (Cima di) Canale NO
50m
Brocan (Cima di) versante O, cresta N e traversata
50m
Fremamorta (Cima di) da Pian della Casa del Re, anello per il Colletto di Bresses
50m