300m
A parte la S4 che ha 2 fix le altre presentano un solo fix + cordone in clessidra
Dal rifugio Vallanta (2430m) salire l’evidente ripido canale a destra del vallone, che conduce alla morena del ghiacciaio di Vallanta.
Raggiunta la sommità della morena, percorrerla a sinistra sino ad arrivare alla bastionata sud-ovest del Visolotto, suddetta bastionata e percorsa da una serie di diedri molto lunghi, dei quali due evidenti. La via percorre quello di sinistra, più lungo e lineare. Ometto alla base di un marcato speroncino a sinistra di una placca con striature nere, spit con cordone a 15m circa dall’attacco (ore 1.15 dal rifugio).
- Dall’ometto percorrere suddetto speroncino sino a una placca (spit), superarla e andare a destra sino alla sosta a sinistra delle striature nere e bagnate 45m S.1 (4c).
- Attraversare scendendo a destra (sovente bagnato) poi orizzontalmente sempre a destra su una placca appoggiata sino ad uno scalino posto alla base di un bel diedro regolare S.2 35m (4a).
- Superare il diedro, uscirne a sinistra e poi con un breve semicerchio prima a destra e poi a sinistra si reperisce il fondo del lungo diedrone indicato precedentemente. S.3 (60m)(5c)-
- Diedro S.4 (50m)(5b)-
- Diedro S.5 (50m)(5c).
- Dalla S.5 si scende pochi metri, ad un intaglio salire la cresta successiva prima a sinistra per poi seguirla facilmente sino ad un altro intaglio S.6 (60m)(3b).
- Di qui salire verticalmente un sistema di muretti e diedrini ben fessurati S.7 (40 m) (5b),
- Superare un ultimo muro verticale dal quale in pochi metri si raggiunge la S.8 (15m)(6a+) in prossimità del crestone classico S.O. ( nella 4° lunghezza si deve superare all’interno per circa 12m una bella fessura-camino di circa 30/35cm di larghezza).
Dalla S.8 si può continuare la salita fino in vetta al Visolotto, oppure con due doppie: la prima da 40m scendendo faccia a valle in diagonale a destra, la seconda da 60m portandosi con un breve traverso a destra (faccia a valle) su un facile costone e in circa 15-20 minuti con un semicerchio a sinistra (faccia a valle) alla partenza della via.
Itinerario dedicato all'amico Maurizio Carcereri morto in un incidente in montagna il 21-04-2012
Prima invernale: Stefano Pelissero e Gioele Poddine (06/01/2019).
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.10 Valle Po Monviso Monte Bracco
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Monviso, Parete Ovest – Diretta del Triangolo + Superguillemin
50m
Sella (Punta) da Castello per il colletto Sella e la cresta Nord-Ovest
50m
Costarossa (Cima di) Spigolo SO
50m
Caprera (Triangolo della) – Rocketman
50m
Forciolline (Guglia delle) – Via Bessone-Daniele
50m
Monviso Super Diretta
Visolotto Parete Ovest – Sogni e Tempeste
50m
Forciolline (Guglia delle) – Via Alp
50m
Monviso dal Dado di Vallanta, traversata integrale torrioni SARI
50m
Caprera (Punta) Cresta NE da Castello
50m
Servizi
300m
1.8Km
Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
2.5Km
La Pineta Ristorante
Pontechianale
2.6Km
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
2.9Km
Helios Rifugio
Pontechianale
3.4Km
La liero Ristorante
Pontechianale
3.5Km
Semitoun B&B
Casteldelfino
3.5Km
Il mulino delle fucine B&B
Casteldelfino
3.5Km
Savigliano Rifugio
Pontechianale
3.7Km