
Note
Storico
900m
1.1Km
1.7Km
2.1Km
2.5Km
2.9Km
2.9Km
3.3Km
3.3Km
3.4Km
1.2Km
4Km
4.6Km
4.8Km
4.8Km
5.1Km
5.2Km
5.6Km
5.6Km
5.7Km
III / 4 / R / M5 200 m
Salita di misto esile e di rara formazione per gli amanti del “mordi e fuggi”, indispensabile un’attenta valutazione sulla qualità del ghiaccio, sulle temperature e sul difficile posizionamento delle protezioni
Avvicinamento
Salita di misto esile e di rara formazione per gli amanti del “mordi e fuggi”, indispensabile un’attenta valutazione sulla qualità del ghiaccio, sulle temperature e sul difficile posizionamento delle protezioni
Da Pontechianale Frazione Castello, percorrere il vallone di Vallanta fino alla base del Triangolo della Caprera
Descrizione
La via percorre un logico concatenamento di diedri e placche ghiacciate un’ottantina di metri a sx della “goutotte della disperazione dell’ottica”. Le prime due lunghezze sono di accesso alla parete vera e propria interessando prima lo zoccolo basale poi il nevaio per addentrarsi in questo viaggio effimero e molto particolare.
- L1: 45m M3+/WI3 zoccolo basale, diedro incrostato di ghiaccio sotto la verticale di un piccolo pino cembro (spit con cordone di fine tiro)
- Trasferimento su nevaio fino alla base della parete
- L2: 55m M5 /WI3+ seguire dritti e leggermente a destra un diedro ghiacciato fino alla fine del ghiaccio, poi piegare a sx fin sotto a uno strapiombetto, superarlo e raggiungere la sosta
- L3: 50 m M5/WI4 difficile traverso su roccia verso dx per raggiungere particolari bolle di ghiaccio che permettono di raggiungere un altro diedro ghiacciato con la sosta al suo culmine.
- L4: 60 m M5/WI4 continuare a sx su nastro ghiacciato con ingresso delicato per tutta la lunghezza di corda, sosta su pulpito in uscita dal diedro di dx
- L5: 40m M4/WI4 bellissimo diedro incassato e tecnici passi di misto portano fuori dalle difficoltà raggiungendo la sosta di fine via
Discesa: 5 doppie attrezzate su die spit e cordone riconducono alla base della struttura; diversamente è possibile dall’ultima sosta continuare per raggiungere la sommità del Triangolo della Caprera e reperire le calate attrezzate di centro parete
Aperta dal basso da Alberto Dalbesio e Gianluca Bocca il 06/12/2021
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
09/08/2017 CN, Pontechianale D+ 340 m TD- Sud-Ovest
Viso (Rocce di) Via Berardo

18/12/2021 CN, Pontechianale D+ 1178 m TD+ Ovest
Caprera (Triangolo della) Santa Toppa

25/05/2014 CN, Pontechianale D+ 250 m D+ Sud
Forciolline (Guglia delle) – Via Alp

22/01/2012 CN, Pontechianale D+ 1500 m TD+ Nord
Meano (Rocce) Parete NO – Spin Drift

25/07/2015 CN, Pontechianale D+ 1763 m AD+ Sud-Ovest
Visolotto Cresta SO

31/05/2013 CN, Crissolo D+ 400 m ED Nord-Est
Monviso Benvenuto Mister X

26/05/2013 CN, Crissolo D+ 350 m ED- Nord-Est
Monviso Yoghi Gully

26/04/2014 CN, Crissolo D+ 360 m ED- Est
Visolotto L’epopea di Jafet

14/04/2014 CN, Crissolo D+ 190 m ED+ Nord-Est
Cadreghe di Viso I Martiri di Alaxa

23/04/2023 CN, Crissolo D+ 1296 m PD+ Nord-Est
Due Dita (Passo) da Pian della Regina, canale NE

Servizi


Helios Rifugio
Pontechianale
Giacoletti Rifugio
Crissolo
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
Quintino Sella al Monviso Rifugio
Crissolo
Alevè Rifugio
Pontechianale
Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale