4Km
L’itinerario di salita più seguito è in comune con quello della Becca di Giasson, ma poco prima di arrivare al colle si piega a sin, fino ad arrivare alla cresta Ovest, che scende dalla vetta.
Si segue la cresta, fino alla spalla che precede la vetta, dove la pendenza aumenta e si lasciano gli sci. Si prosegue fino sotto la fascia rocciosa della punta, che si aggira verso destra, si sale un camino, nevoso-roccioso con un passo un esposto per uscire in cima.
Interessante il buco appena sotto la vetta.
In alternativa dal basso (2600 m) si sale come per la Grande Rousse quindi si rimonta verso sx il valloncello glaciale fra questa e la Barmaverain costeggiando sulla dx il ghiacciaio (seracchi). Raggiunto il colletto sulla cresta fra Barmaverain e Punta Tina si sale verso sx un pendio rivolto ESE verso la Val di Rhemes (talvolta detritico) che porta alla base del castello roccioso finale, dove si ritrova il camino che porta in vetta.
Discesa da uno dei due percorsi.
- Cartografia:
- Carta escursionista n.3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vaudet (Col) o Pierre Blanche da Usellieres, giro per Rifugio Bezzi, Rifugio Vaudet, la Motte
Suessa (Becca di) da Usellieres
50m
Lac (Becca du) da Surrier per versante sud
50m
Glairetta (Punta) da Usellieres per il Rifugio Bezzi
50m
Nant Cruet (Pointe du) o Plates des Chamois da Surrier
50m
Tina (Punta) da Usellieres
50m
Traversiére (Becca della) da Usellieres
50m
Blanc (Truc) e Becca di Giasson da Usellieres, anello
50m
Seyaz (Truc de) da Usellieres
50m
Blanc (Truc) da Usellieres
50m