700m
Dal Pian della Casa si segue il sentiero (indicazioni) che sale al Colle di Fremamorta (2615 m)(2.30 ore). Qui si gira a sinistra e si continua sullo spartiacque con qualche saliscendi, fino alla Cima Pagarì di Salèse (2678 m). Si scende al colle omomimo poi si riprende a salire superando la Cima Est di Pagarì e arrivando per cresta quasi orizzontale alla Cima Naucetas (2706 m). Scesi al successivo colletto si deve superare l’ardita cresta nord-ovest della Cima della Leccia (2678 m), dalla quale si scende al frequentato Colle di Ciriegia (2543 m). Si sale con divertente arrampicata sulla Cima Ovest di Ciriegia e poi si guadagna la culminante Cima Est (2711 m). Una cresta poco inclinata ma piuttosto frastagliata scende alla depressione tra Ciriegia e Mercantour. Senza difficoltà si sale infine sulla Cima di Mercantour (2772 m, 5 ore circa dal Colle di Fremamorta). Per tracce sul lato italiano della cresta est si scende al Colle del Mercantour (2611m). Si gira a sinistra e si prosegue la discesa su sentiero segnalato che riporta al Pian della Casa.
- Cartografia:
- ASF, foglio 5, Argentera Mercantour
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Madre di Dio (Cima della) crestone Sud-Ovest dal Pian della Casa
50m
Paganini (Cima), punta Sud – Spigolo SO
50m
Baus (Il) – Sperone della Solitudine
50m
Nasta (Uja SO di) – In Linea di Massima
50m
Bastione (il) Couloir NO
50m
Nasta (Cima di) – Spigolo Vernet
50m
Pagarì (Cima Est di) – La Pestifera Pisty
50m
Ciriegia (Cima di) Canale NO del colletto 2580 m e contrafforte NO
50m
Paganini (Cima), punta Sud – sperone Ellena-Giuliano
50m
Bresses (Testa Sud di) spigolo SSE dell’anticima – Via Noli-Piana-Pescia
50m