150m
Dal Piano della Mussa (1850 m) salire al Rifugio Gastaldi (2660 m, 2 ore). Da qui seguire il sentiero che porta al colle d’Arnas (3010 m, 2 ore). Scendere sul versante francese (su sfasciumi faticosi) e costeggiare a destra il ghiacciaio (segni rossi e gialli). Finito il ghiacciaio il sentiero diventa piu’ evidente e prosegue, a tratti incassato fino a piano dove si trova il Rifugio d’Averole (2230 m, 2 ore). Dal rifugio risalire il sentiero verso nord-est, dapprima su prati ripidi, poi su morene e infine su pianori con resti di nevaio fino al passo del Collerin (3200 m, 2 ore). Scendere il versante italiano del Collerin inizialmente su sfasciumi (questa e’ la parte peggiore del giro). In breve si raggiunge il sottostante Pian Gias che lo si percorre interamente in discesa, trovando i segni bianchi e rossi. Al fondo del Piano si lascia a destra il bivio che risale verso il Gastaldi (2600 m circa) e si scende finalmente al Piano della Mussa rincontrando il sentiero di salita al Pian dei Morti (2200 m circa). In totale sono 24 km per 2300 metri di dislivello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gastaldi Bartolomeo (Rifugio) da Pian della Mussa
0m
Ghicet di Sea e quota 2757 m da Pian della Mussa
0m
Affinau (Rocca) da Pian della Mussa per il Rifugio Gastaldi
0m
Arnas (Colle d’) da Pian della Mussa
50m
Adami (Punta) da Pian della Mussa
50m
Ciarva (Rocca) da Pian della Mussa
50m
Audras (Pointe des) da Pian della Mussa
50m
Ghicet del Vallone da Pian della Mussa
50m
Ghicet di Sea e Passo dell’Ometto da Pian della Mussa, traversata a Chialambertetto
50m
Ciamarella (Pian) da Pian della Mussa
50m