100m
Da Castelmagno, oltrepassato il Santuario, si prosegue con l’auto fino ai pressi del posto Tappa GTA della Tana della Marmotta. Si segue ora la strada che sale a sinistra, verso il Rifugio Trofarello e il Colle Fauniera. Al primo bivio di piega a destra (indicazioni per il Colle Intersile e il Colle Sibolet), si superano le Grange Nollo e si entra nel Vallone Sibolet. Ci si tiene inizialmente al centro del vallone fino a raggiungere il Gias Sibolet 2074 m, fino a questo punto si segue una stradina.
Si prosegue sul sentiero superando alcuni avvallamenti raggiungendo sulla sinistra per il Colle Sibolet, e, si volge a destra, dove facili pendii portano all’ampia sella del Colle Intersile 2516 m. Dal Colle Intersile si inizia a salire sulla sinistra, puntando ad un colletto tra l’anticima della Tempesta e la vetta. Raggiunto questo colletto si segue il facile crestone verso destra, raggiungendo la vetta, sormontata da un ometto e una piccola croce metallica.
E’ una salita abbinabile al vicino Tibert, con la possibilità di compiere un percorso ad anello scendendo poi direttamente dal Tibert al Santuario di San Magno.
- Cartografia:
- IGC foglio 7 - Valli maira grana stura 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiot (Costa) dal Santuario di San Magno per il Colle Crosetta
50m
Crosetta (Monte) dal Santuario di San Magno
50m
Tibert (Monte), Punta Sibolet, Monte Pelvo, Cima Fauniera, Punta Parvo dal Santuario di San Magno, anello
50m
Sibolet (Punta) dal Santuario di San Magno
50m
Narbona (Bassa di) dal Santuario di San Magnoper il Passo delle Crosette
50m
Tibert (Monte) da Santuario di San Magno
50m
Reina (Cima) dal Santuario di San Magno, anello
50m
Tibert (Monte) e Punta Tempesta dal Santuario di San Magno, anello per i colli Intersile e Sibolet
50m
Tibert (Monte) dal Santuario di San Magno, anello per Colle Intersile e Monte Crosetta
50m
Cernauda (Rocca della) dal Santuario di San Magno, traversata per Colletto
50m