200m
Dal colle del Lys prendere la stradina che in leggera discesa continua (se poi si ritorna su questa strada è una salitina costante, spesso in inverni nevosi è battuta la pista di fondo percio’ bisogna fare il vero percorso a monte per le racchette) si dirige verso i colli Lunella e Portia,a meta’ è presente dei tavoli, vicino al bacino idrico, e una fontana, spesso coperta di neve.
Superare il bivio per il Portia, poi quello per il Lunella.se si vuole tornare al colle da qui lo si puo’ fare in un oretta con un percorso noioso perché tutto in leggera slaita.vista bella sulla valle di viu e sulle montagne vicine.
Ancora in leggera discesa fino a superare il torrente, poi risalire a delle grange e puntare direttamente o con alcuni tornanti della strada al col Grisoni che si raggiunge in breve. Con un diagonale quasi in piano portarsi al col Lunella e seguendo le indicazioni salire al Pilone e scendere al Portia. Di qui ricongiungersi all’itinerario di andate e tornare in leggera salita al col del Lys.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.4 Bassa valle Susa Musinè Val Sangone Collina di Rivoli
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Colombano (Monte) dal Colle del Lys
Portia (Colle) dal Colle del Lys
50m
Arpone (Monte) dal Colle del Lys
50m
Civrari (Monte, Punta Imperatoria) da Niquidetto
2.4Km
Toroj o Turuj (Punta) o Piccola Sourela da Niquidetto
2.4Km
Sourela (Punta) da Col San Giovanni
4.4Km
Sourela (Punta) da Mollar
Sella (Rocca) da Celle, sentiero Tramontana
6.8Km
Sapei (Monte) e Rocca Sella da Celle, anello
6.8Km
Sapei (Monte) da Celle
6.8Km