1.8Km
Note
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
50m
Sconsigliata in caso di scarsa visibilità, utile la traccia gps. Il dislivello tiene conto di alcuni saliscendi
Avvicinamento
Da Lanzo proseguire per Balme, poi fino al Pian della Mussa fino alle omonime grange dove si posteggia
Descrizione
Partenza da Grange della Mussa (non ci sono indicazioni a bordo strada ma subito dopo il sentiero presenta cartelli indicatori) ove si deve attraversare la Stura grazie ad un ponte facendo riferimento alle bianche costruzioni di Villa Sigismondi.
Al secondo bivio proseguire sulla sinistra (indicazione di sentiero molto esposto ma in realtà lo è per pochissimi metri e la verticalità è mascherata dalla vegetazione). Il sentiero risale il ripido e scivoloso pendio (qualche pietra rimane umida anche in giornate assolate), sino a giungere al Piano Saulera, ove diventa meno ripido e più comodo e sale quindi sino al Pian degli Alamant 2426 m.
Fare attenzione ai cartelli indicatori per abbandonare il sentiero diretto al Passo delle Mangioire e piegare a sinistra (Est) in direzione del Colle delle Pariate.
Fare attenzione ai cartelli indicatori per abbandonare il sentiero diretto al Passo delle Mangioire e piegare a sinistra (Est) in direzione del Colle delle Pariate.
Seguendo le placche del sentiero che si trovano sui massi e qualche ometto si giunge alla base del canalone per il passo, che si biforca: imboccare una delle due ramificazioni (quella di dx è più ripida e può essere una scelta per la salita, mentre quella di sx è il passaggio ufficiale per il colle, consigliabile in discesa in quanto meno ripida).
Raggiunto il colle si manifesta una gran pietraia da attraversare puntando ad un visibile ometto posto sulla cresta alla nostra dx.
Da qui le pietre non si abbandonano sino al vetta.
Raggiunta la cresta si percorre un lungo semicerchio per aggirare un imponente contrafforte discendente dalla Punta Lucellina per il quale si perde un po’ di quota (zona dove le pietre sono meno stabili e ci si deve orientare cercando di non perdere gli ometti) quindi si risale il vallone diretto al Passo Casset per poi girare a dx quando finalmente si vede la parte finale della pietraia, più stabile, che porta alla vetta che si raggiunge passando sulla cresta a dx.
Raggiunto il colle si manifesta una gran pietraia da attraversare puntando ad un visibile ometto posto sulla cresta alla nostra dx.
Da qui le pietre non si abbandonano sino al vetta.
Raggiunta la cresta si percorre un lungo semicerchio per aggirare un imponente contrafforte discendente dalla Punta Lucellina per il quale si perde un po’ di quota (zona dove le pietre sono meno stabili e ci si deve orientare cercando di non perdere gli ometti) quindi si risale il vallone diretto al Passo Casset per poi girare a dx quando finalmente si vede la parte finale della pietraia, più stabile, che porta alla vetta che si raggiunge passando sulla cresta a dx.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/06/2024 TO, Balme D+ 998 m E Nord-Est
Mangioire (Passo delle) da Pian della Mussa per il Vallone Saulera
50m
15/10/2025 TO, Balme D+ 1123 m EE Sud
Rossa di Sea (Punta) da Grange della Mussa
50m
05/08/2025 TO, Balme D+ 650 m E Nord
Tovo (Rocca) e anello delle Rocche da Pian della Mussa
50m
13/08/2025 TO, Balme D+ 882 m E Nord
Serene (Punta delle) da Pian della Mussa
50m
09/08/2022 TO, Balme D+ 1169 m EE/F Nord
Loson (Punta) da Pian della Mussa per il Passo delle Mangioire
50m
19/09/2025 TO, Balme D+ 1350 m EE Tutte
Quara di Bellacomba e Passo delle Mangioire da Pian della Mussa, anello per il Lago Crotas
50m
27/06/2023 TO, Balme D+ 1015 m EE Sud
Franci (Punta) o quota 2803 m da Pian della Mussa
50m
20/09/2025 TO, Balme D+ 1154 m EE/F Varie
Bessanetto (Monte) da Pian della Mussa per il Passo delle Mangioire
50m
15/10/2024 TO, Balme D+ 815 m E Sud
Ciarva (Rocca) da Grange della Mussa, anello per l’Alpe della Rossa e Pian Ciamarella
50m
17/06/2023 TO, Balme D+ 1000 m E Sud
Ru (Lago del) e Lago Mercurin dal Pian della Mussa
50m