5.2Km
Materiale consigliato: Casco,ramponi,piccozza e corda (da 50m se si vuole fare una doppia in discesa dalla Grande Tete de Bellatza)
Dalla diga si raggiunge il Rifugio Prarayer in circa un’ora da qui si continua seguendo il sentiero per il Rifugio Aosta . Dopo circa quindici minuti si giunge al bivio per l’Alpe Bella Tza (segnavia 11). Si attraversa il ponte sul Buthier e si segue il sentiero (11) fino all’alpe Bella Tza 2474 m.
All’alpe la traccia di sentiero si fa meno chiara ma è comunque segnata con tacche gialle.
Dal pianoro dell’alpe si segue il sentiero che va al bivacco Tete des Roeses che passa appena sotto la bastionata discendente dal monte Petite Tete de Bella Tza e sale, sempre tenendosi vicino a tale bastionata, sul pendio detritico-erboso. Si segue il sentiero segnato fino a che non comincia a vedersi in lontananza il bivacco Tete des Roeses a questo punto si svolta a dx (ometto molto evidente) salendo il ripido pendio un po’ a piacere in modo da guadagnare la sommità della Petite Tete de Bella Tsa 2907 m, qui è presente un grosso ometto già osservabile dal lago. Dalla Petite Tete seguendo la dorsale si comincia a salire alla Grande Tete de Bella Tsa 3155 m.
La salita alla Grande Tete e forse la parte più impegnativa del percorso ,la via da seguire è abbastanza evidente ed obbligata comunque è delicata per l’esposizione e il terreno instabile.
Prima dell’ultimo tratto per la cima si arriva ad un salto roccioso che richiede un po’ più di impegno per il suo superamento infatti per la discesa è presente un cordone per eventuale doppia. (attenzione è necessaria una corda di almeno 50 m altrimenti la sosta non è utilizzabile). Superato tale ostacolo per sfasciumi instabili si giunge alla Grande Tete de Bella Tsa (dalla cima si procede in piano fino ad affacciarsi sul ghiacciaio des Grande Murailles, Qui ci si lega e tenendosi in centro si giunge all’ampio canale di media pendenza che scende dal colle lo si risale aggirando un affioramento roccioso e facendo attenzioni ai crepacci dopo di che si arriva ad un secondo affioramento roccioso che sbarra totalmente il canale, lo si supera e dopo un breve tratto di neve si giunge al Colle Budden 3572 m dove sorge il bivacco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Oren Est (Becca d’) Cresta SE
Sella (Punta) ai Jumeaux delle Grandes Murailles, Cresta SSO dalla Becca di Guin
50m
Roeses (Tète des) dalla Diga di Place Moulin
50m
Herens (Dent d’) Cresta Tiefenmatten
50m
Bouquetins (Dent de) – Cima Centrale dalla Diga di Place Moulin per Versante NE
50m
Collon (Mont) Traversata cresta O – versante sud-est
50m
Creton (Mont Blanc du) dalla Diga di Place Moulin
50m
Herens (Dent d’) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Aosta
50m
Eveque (l’) Via Normale dalla Diga di Place Moulin
50m
Eveque (l’) Cresta SO
50m