6.2Km
Per chi preferisce iniziare la salita più riposato, c’è la possibilità di bivaccare comodamente in alcune piccole grotte alla base della parete, ad un minuto dalla partenza della via.
P3 - 14 rinvii, 2 corde da 60m, fettucce, dadi (soprattutto piccoli) e friend fino al n.1 BD. La via è stata lasciata completamente attrezzata. Soste con fix collegati, e maillon dove necessario.
- L1 6b+ 25m Strapiombo (primi metri friabili).
- L2 6c 25m Placca tecnica
- L3 6a 20m Diedrino
- L4 7b 35m Muro compatto strapiombante, chiave di continuità su buchetti ed uscita obbligata
- L5 6a+ 25m Traverso e placca fisica. Roccia mediocre
- L6 6b+ 25m Muro leggermente strapiombante, con singolo atletico. Roccia inizialmente friabile
- L7 6c 25m Traverso tecnicissimo in placca, poi bombè
- L8 7b+ 45m Singolo di dita in partenza, poi altro duro singolo su bidito svasato su roccia ottima.
- Quindi uscita in cengia molto obbligata ed “alpinistica”, expò su roccia friabile. E’ presente un lungo spezzone di corda (da verificare) per rimontare la cengia
L9 6c 35m Pilastro a tacche, cengia e placca verticale a buchi, di continuità
- L10 6b+ 40m Muro verticale a buchi, breve fessura fisica, cengia facile da seguire verso sx ad aggirare uno strapiombo friabile (roccia friabile anche sulla cengia)
- L11 7a+ 40m Strapiombo, singolo su buoni buchi e placconata a buchi leggermente strapiombante di gran continuità
- L12 6b 35m Aggirare la zona dei grandi strapiombi per una fessura sulla sx
- L13 6b+ 35m Raggiungere e superare un tetto ad arco, proseguendo per placca compatta a buchi. Tiro tecnico e di resistenza
- L14 6b+ 40m Bombamento, placca tecnica e larga fessura strapiombante
- L15 6a+ 50m Ancora per fessura atletica fino al filo dello spigolo, poi diedrino e placchetta appena a sx del filo
- L16 5c 50m Qualche metro a sx poi per placca compatta leggermente appoggiata fino alla cengia con mughi, a cui segue un facile diedrino
- L17 III 70m Rimontare facilmente il muro soprastante e per facile cresta alla vetta.
Discesa
1) Calate su “Soffiando nel vento”, poi lungo le doppie attrezzate sullo zoccolo. Consigliata.
2) Discesa sulla via possibile ma esposta e complessa (diverse doppie oblique e nel vuoto). Calate da S15, S14, S12, S11 (rinviando), S10 (rinviando), da cui con una doppia obliqua da 55m verso sx (faccia a monte) si raggiunge una pianta con cordone di calata e moschettone già attrezzata. Si effettua una calata di 50m fuori via raggiungendo S6.Breve doppia a S5, breve doppia S4. Doppia a S2 e poi alla base.
Nota
Nel libro di vetta sono indicati i punti di riferimento (ometti segnaletici) per accedere alle doppie di discesa dalle varie vie, altrimenti difficilmente reperibili.
I
- Bibliografia:
- Calcare d'Autore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grigna Settentrionale, Pizzo d’Eghen – Via Cassin (o camino Filippo Corridoni)
0m
Piancaformia (Parete di) – La Belle Epoque
Grigna Settentrionale, Pizzo dei Nibbi – Via CAI Vedano
2.1Km
Grigna Settentrionale, Pizzo dei Nibbi – Mary
2.1Km
Grigna Settentrionale, Pizzo dei Nibbi – Via della libertà
2.1Km
Grigna Settentrionale, Pizzo dei Nibbi – Piccola Ketty
Grigna Settentrionale, Sasso di Sengg – Ginsengg
3.4Km
Sasso Cavallo – Blu Nord
3.6Km