5.2Km
Si tratta di un rifugio di recente costruzione (1994) che ha affiancato la struttura storica Col Collon risalente al 1928.
Escursione abbastanza impegnativa per la lunghezza, e che presenta un tratto attrezzato con scalini e corde metalliche a facilitare la salita; per godersi maggiormente l’ambiente è consigliabile il pernottamento al rifugio.
La salita al Col Collon, con ulteriore fatica di circa un’ora, permetterà di arrivare a vedere il meraviglioso lago glaciale dalle acque azzurre oltre ad affacciarsi sul panorama che regala il versante svizzero con la Vierge 3230 m, la Punta Kurz 3496 m e sull'Evêque 3716 m.
Proseguire sulla SR38 superando Oyace e Bionaz, quindi continuare fino al termine della strada alla Diga di Place Moulin, dove si trovano numerosi posteggi a pagamento.
Dal parcheggio della diga di Place Moulin seguire la stradina sterrata che costeggia il lago per circa 500 m, fino al cartello segnaletico del sentiero n.8 che sale tra radi larici guadagnando quota fino a raggiungere un bellissimo altopiano con grandiosi vedute con le baite baite Arp Pessaou e di Bas Oren.
Nei pressi di quest’ultima si raggiunge un bivio: continuare a sinistra sul sentiero n.8 trascurando quello che scende verso il Rifugio Prarayer a destra.
Si raggiunge rapidamente l’Alpe Praz Mondzu Damon e poco oltre l’Alpe Grand Oren dove inizia il vallone di salita alla Comba d’Oren.
Seguire il sentiero che si mantiene inizialmente sulla sinistra del torrente, poi attraversarlo su un ponte di legno nei pressi di un alpeggio diroccato (Alpe Garda). Dopo un falsopiano si inizia a salire sul costone di pietrame ed erba per poi giungere ad una strettoia con passaggio caratteristico a fianco ad un masso, dopo il quale si apre un ampio vallone erboso solcato da numerosi ruscelli.
Continuare sulla destra seguendo ancora per un breve tratto il corso del vallone, salvo poi abbandonarlo per iniziare una ripida salita su una modesta balza di rocce e terrazzi erbosi, attrezzata con scalini metallici ed alcune corde fisse che agevolano la salita.
Al termine di questa balza un pianoro e un ponticello conducono sotto al Rifugio Nacamuli 2828 m, ben visibile a sinistra. Salire ancora sulla traccia che si snoda nella pietraia, per poi continuare a sinistra sul breve sentiero che conduce al rifugio.
Per raggiungere invece il Col Collon, dal rifugio ritornare al bivio precedente e continuare verso la testata del vallone, seguendo il buon sentiero tra detriti prima, e su una fascia rocciosa poi.
Superata questa balza si troverà il bellissimo lago glaciale del Col Collon, che ad inizio estate potrebbe ancora essere parzialmente ricoperto di neve.
Il vero e proprio Col Collon può essere raggiunto aggirando il lago sulla sinistra tramite un comodo sentiero, ed è contrassegnato da una particolare croce metallica.
- Cartografia:
- Meridiani Montagna: Gran Combin
- Bibliografia:
- Meridiani Montagna: Gran Combin
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Prarayer (Rifugio) dalla Diga di Place Moulin
0m
Morto (Lago) o Lac Mort dalla Diga di Place Moulin
0m
Valcournera (Colle di) dalla Diga di Place Moulin
50m
Charvin (Monte) dalla Diga di Place Moulin
50m
Brulé (Alpe) dalla Diga di Place Moulin
50m
Poudzo (Monte) dalla Diga di Place Moulin
50m
Aosta (Rifugio) dalla Diga di Place Moulin
50m
Kurz (Punta) Via Normale dalla Diga di Place Moulin per il Rifugio Nacamuli e Col Collon
50m
Valcournera (Comba di) dalla Diga di Place Moulin
50m
Vierge (la) dalla Diga di Place Moulin per la Comba d’Oren ed il Col Collon
50m