Note
Storico
0m
700m
750m
950m
1.1Km
1.8Km
2.2Km
2.3Km
Simpatico itinerario su roccia ottima, che si sviluppa per otto tiri in ambiente alpino. Purtroppo dal secondo al settimo tiro qualcuno ha raddoppiato gli spit rispetto alla situazione originale. Protezioni veloci inutili.
Avvicinamento
Dalla sterrata di tiefenbach, poco prima del furka pass, proseguire fino al parcheggio per la albert heim hutte (buon posto da bivacco) prendere lo stradone per il rifugio e scendere sulla pietraia (neve inizio stagione) sulla sinistra senza toccarlo. imboccare la valle a destra con ottima traccia segnata a vernice rossa e ometti, seguendo i bivi che si alzano a sinistra.
Entrati nella conca superiore e oltrepassato il laghetto ci si innalza per la traccia che sale sulla destra segnalata da grandi segni di vernice arancione sui massi.
Quando si è all' altezza della cengia sotto la bella ed evidente parete alla propria sinistra, traversare guadagnando la vasta cengia suddetta. Attacco poco a destra di Goldmarie.
Descrizione
Entrati nella conca superiore e oltrepassato il laghetto ci si innalza per la traccia che sale sulla destra segnalata da grandi segni di vernice arancione sui massi.
Quando si è all' altezza della cengia sotto la bella ed evidente parete alla propria sinistra, traversare guadagnando la vasta cengia suddetta. Attacco poco a destra di Goldmarie.
La via parte al centro della liscia placca (spit visibile a 4/5 metri da terra) in corrispondenza di una chiazza di neve, variabile a seconda delle stagioni.
- L1) placca abbattuta abbastanza liscia, sequenzina obbligatoria dopo il terzo spit, poi più facile fino alla sosta 5c/6a
- L2) spostarsi a sinistra e dal diedro saltare sulla placca fino a un tettino, continuare per belle lame. 5c
- L3) dritto per semplici muretti iperchiodati, fino all’interessante placca finale 6a
- L4) A destra si guadagna un bel muretto a tacche piccole seguito da una lama-fessura, poi più facile 6a
- L5) obliquo deciso a sinistra, dritto per rocce più rotte fino a una cengia. 5c
- L6) alzarsi per placca sopra la sosta, poi a sinistra in un lamone. Uscirne con passetto atletico e alzarsi per diedro. Con passaggio in spaccata si guadagna la sosta a sinistra 5c
- L7) Prendere la larga fessura a sinistra della sosta e uscirne faticosamente. Prendere una lama atletica con due spit, da cui si esce a sinistra. Ancora a sinistra alla cengia chiusa da strapiombino sui cui c’è la sosta 6a
- L8) Alzarsi a destra della sosta superando lo strapiombino. Risalire la rampa ascendente verso sinistra fino al muretto al cui termine è visibile la sosta, un metro sotto la cima. 5b
Discesa in doppie.
R. Büschlen, G. Fuhrer, J. von Känel, 1991
- Cartografia:
- scweits plaisir
- Bibliografia:
- scweits plaisir
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
10/08/2012 Uri, Realp 6b, 6a obbl. Sud
Winterstock, I turm – Goldmarie
0m
02/09/2022 Uri, Realp 7a, 6a obbl. Sud
Graue Wand – Conquest
700m
28/08/2022 Uri, Realp 6a, 5c obbl. Sud
Graue Wand – Niedermann
750m
24/08/2025 Uri, Realp 6a+, 6a obbl. Sud
Graue Wand – Accept
950m
16/07/2017 Uri, Realp 6b, 6b obbl. Sud
Graue Wand – Eisbrecher
1.1Km
22/07/2006 Uri, Realp 7a+, 6b obbl. Sud
Graue Wand – Eliminator
1.1Km
01/10/2023 Uri, Realp 6a, 5c obbl. Sud-Ovest
Lochberg – Via Amici
1.8Km
12/10/2025 Uri, Realp 6b, 6a obbl., a0 Sud-Ovest
Gletschorn – Little Chamonix
2.2Km
19/07/2024 Uri, Realp 5c, 5c obbl. Sud-Ovest
Gletschorn – Enfer Doux
2.3Km
27/09/2018 Uri, Realp 6b, 6b obbl. Sud
Dammazwillinge – Paradis perdu
2.6Km