Discesa stupenda, paragonabile secondo Lionel Tassan al couloir Davin, ma ancor più spettacolare. Vallone selvaggio e molto lungo ma vale pienamente la discesa.
Risalire in auto il vallone del Fournel fino alla sbarra sul ponte. Da qui, se possibile, proseguire in auto (meglio 4×4 molto agile) fino a Besse-Salce.
Seguire, se innevato, il lungo fondovalle fino ad una gorgia. Risalire i pendii della sn. orografica sbucando, tramite uno stretto canale, sul largo pianoro di Salmiane. Sulla sinistra sono visibili i pendii della Jaline.
Risalirli sulla dx. (come noi) o sulla sn. (via orignale del topo) fino sulla lunga cresta sommitale a seconda dell’innevamento con pendenze che si aggirano dapprima sui 35°, quindi un buon tratto a 40°, quindi, gli ultimi 200 m, sui 45° con un paio di strappetti.
La discesa, con neve bella, è da godere in quanto sono quasi 800 metri tutti di filato.
- Bibliografia:
- Toponeige - Ecrins Est
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bertrand (Tete de) Pan de rideau
0m
Pelvoux Couloir Tuckett
9.8Km
Ailefroide Orientale dal Refuge du Selè, per il Versante Sud
11.7Km
Victor Chaud (Breche) – Couloir Pélas-Verney
12.1Km
Barre Noire – Couloir NO e e discesa Couloirs Sud dal Col de la Grande Sagne
12.1Km
Pelvoux Couloir Coolidge
12.1Km
Melezin (Cime du) Ravin Des Avalanches
Coste Rouge (Col de) da Pré de Madame Carle
15.8Km
Coolidge (Pic) spalla 3340 m – Couloir Dewèze
16.6Km
Ecrins (Barre des) Versante Nord
16.6Km