Poco prima di Sainte-Anne in località Les Pras 1693 m si stacca a sinistra una strada che percorre il vallone Ruisseau de Parpaillon fino al tunnel del Parpaillon. Può capitare a volte che il primo tratto sia percorribile in auto, in questo caso si lascia la macchina alla piccola Chapelle Sainte-Anne 1752 m.
Dalla picola chiesetta si abbandona il fondovalle per risalire il bosco di larici in direzione sud sud-ovest e, senza percorso obbligato, verso quota 2100 si esce su pendii aperti.
Si continua tenendo prevalentemente a destra su terreno a moderata pendenza ma che, a mano a mano che si sale, diventa più ripido.
Si supera l’ultimo erto tratto piegando poco prima sulla cresta che divide dal vallon Bérard e con un traverso verso sinistra ci si porta sotto una sella che, una volta raggiunta, mette in comunicazione con una curiosa e bellissima valletta sospesa.
Si risale quest’ultima fino al suo culmine sulla destra dove sorge la nostra punta, appena prima che la cresta diventi più esile e ripida. Ottima vista sul vicino Grand Bérard e sul gruppo del Parpaillon.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chalanche (la) da Sainte Anne
150m
Chalanche (la) dalla Chapelle de Sainte Anne per il Vallon de Parpaillon
250m
Grande Eperviere (la) dalla Chapelle de Sainte Anne per il Vallon de Parpaillon
250m
Grand Clausis (le) anticima NE da les Pras per La Lauzette
1.8Km
Grand Bérard (Le) da Les Pras per il Vallon de Parpaillon
1.8Km
Grand Clausis (le) da les Pras per il versante N/NO
1.8Km
Mastretes (les) da Sainte Anne la Condamine
1.9Km
Arpillon (l’) da Sainte Anne la Condamine
1.9Km
Maralouches (Tete de) Da les Pras
1.9Km
Chalanche (la) dal Vallon de Bérard
2Km