1.3Km
Ottima “aggiunta” per completare l’esplorazione del Rocciavré.
Dopo aver percorso il Gran Diedro (vedi descrizione…) ci si può cimentare su questo canale decisamente più difficile del gran diedro.
L’imbocco è molto evidente: scendendo dal gran diedro si arriva alla base della parete rocciosa che lo fascia sulla sinistra (scendendo) e, appena possibile, si taglia a sinistra per risalire il primo canale che si trova sul lato opposto.
Il tratto basso è esposto a pieno sud.
Il tratto centrale più a ovest e quindi “tiene” un po’ di più.
Si parte sci ai piedi una ventina di metri sotto la cresta rocciosa che porta alla cima.
La spalla permette di ambinetarsi poco alla volta e poi ci si infila nel catino che si stringe e porta rapidamente a sciare sui 45°.
Il tratto finale è delicato con saltini rocciosi (45° costante) si esce sul conoide dopo una strettoia che può risultare piuttosto impegnativa se poco innevata.
Abbinando questa discesa a quella del gran diedro ne viene fuori un bel gitone da 1700 metri di dislivello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rocciavrè (Monte) cima ovest – Gran Diedro Sud
0m
Plate (Monte delle) Diretta Versante Sud
1.3Km
Cristalliera (Punta) Canale SE, Fog Free
1.6Km
Cristalliera (Punta) Canale del Torrione
1.6Km
Quota 2657 m a ovest della Punta Malanotte Versante NO e Canalino Ovest
1.7Km
Aquila (Becco dell’) Versante est
3.9Km
Orsiera (Monte, Punta Sud) Canale Sud-Ovest
6.5Km
Orsiera (Monte, punta Sud) Parete SO
6.5Km
Pelvo di Fenestrelle (Monte) Versante SSE (Comba delle Cialme)
6.5Km
Ciardonet (Roc) Canalino NE
6.7Km