500m
Tempo complessivo: 11 ore (6 ore andata + 5 ore ritorno)
Solo per allenatissimi e da non fare in caso di nebbia. Nella parte alta gli ometti sono molto distanti tra loro e il rischio di incasinarsi e davvero elevato. Ancora di più dal Passo Cabrera al sentiero di Valmiana (se non lo si è mai fatto) in caso di nebbia è davvero problematico.
Da S. Anna di Valdieri si risale nel bosco l’infinito vallone della Meris , raggiungendo la la spianata del Gias del Prato.
Si supera il rifugio Livio Bianco, e si continua costeggiando il lago sottano della Sella .
Sulla sinistra, 1200 metri più in alto è già visibile la Cima Est del Monte Matto. Il sentiero sale bene con rapidi tornantini e la pendenza è molto blanda. Si arriva al bivio verso il Passo della Valletta dove c’è una bella cascatella e si prosegue verso il Colle di Valmiana.
Ad una quota di 2460 m. si scollina nella retrostante conca che contiene, più in basso, il lago soprano della Sella. Il sentiero scende leggermente e quando riprende a salire, fino alla deviazione verso il Matto. Si lascia quindi sulla destra la mulattiera che prosegue verso il Colle di Valmiana e si prosegue muovo su una grossa pietraia (ometti) che piega a sinistra. Da lì si prende quota velocemente perchè a tratti il pendio e veramente ripido. Si raggiungono e superano tutti i laghetti del Matto fino a circa 2900 m., dove possono essere presenti ancora delle lingue di neve.
A questo punto si può puntare al colle che separa la Cima Est dalla Cima Centrale, ma è anche possibile una via più diretta, ovvero puntando direttamente il segnale trigonometrico della Cima Est e salendo dritti per rocce abbastanza mobili e terriccio.
Discesa in direzione del Passo Cabrera.
Si punta la bastionata sottostante il Colle di Valmiana andando un po’ ad intuito fino sopra al Passo Cabrera. Per scendere bisogna leggermente disarrampicare su qualche roccetta esposta, ma niente di troppo difficile. Il posto è a dir poco “lunare”.
LA discesa continua lato Valdieri e ben presto si trova la traccia che risale fino ad incontrare la mulattiera che scende dal Colle di Valmiana. La traccia non è banale, anzi a tratti è molto esposta ma risalendo ancora per un 150 metri circa si arriva finalmente al comodo sentiero di Valmiana (2780 circa). Da lì è tutta discesa fino al Piano del Valasco e quindi a Terme di Valdieri.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ventabren (Monte) e Monte Bourel da Sant’Anna per il Colle di Marchiana, anello per il Monte Merqua
50m
Meris (Punta della) da Sant’Anna per il vallone di Bors
50m
Bianco, Questa, Remondino, Genova (Rifugi) da Sant’Anna, traversata del parco delle Alpi Marittime
50m
Bourel (Monte) da Sant’Anna per il Colle di Marchiana, anello per il Monte Merqua
50m
Sella (Lago Superiore della) da Sant’Anna per il Rifugio Livio Bianco
50m
Bianco Dante Livio (Rifugio) da Sant’Anna
50m
Gorgia Cagna (Cima) da Sant’Anna per la Valle della Meris
50m
Ciapous (Rocca del) da Sant’Anna per la Valle della Meris e il Colle della Valletta
50m
Matto (Monte, Cima Est) da Sant’Anna per la Valle della Meris
50m
Latous (Cima del) da Sant’Anna per la Valle della Meris
50m
Servizi
500m
550m
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
600m
Bateur Ristorante
Valdieri
600m
Balma Meris Rifugio
Valdieri
6.3Km
Buzzi Rifugio
Valdieri
7Km
Sci club festiona Ristorante
Demonte
7.3Km
Turismo Albergo
Valdieri
8.4Km
Jamaica Inn Ristorante
Demonte
8.4Km
Ferfui Ristorante
Demonte
8.5Km