1.5Km
Conosciuta localmente come “Roc del Merlo”, questa parete deve il suo secondo nome alla forma particolare che, osservata dal fondovalle, appare come un elefante dalla lunga proboscide.
La prima esplorazione si deve a un gruppo di arrampicatori emiliani, tra cui Alberto Rampini, che salirono la parete passando dalla “proboscide”, probabilmente, ove oggi passa una sezione della via “Cocco”. Non sono tuttavia pervenute notizie certe.
La parete venne poi attrezzata negli anni novanta da Livio Berta, Massimo Costa e dal trio Gianni Caldana, Michele Cifarelli e Michele Cuzzumbo, che tracciarono i difficili tiri a destra della “proboscide”. Tra l’autunno 2022 e la primavera 2023 è iniziata l’opera di richiodatura degli itinerari da parte del Gruppo Valli di Lanzo in Verticale.
I/S1 6a+ (5b obb.)
15 rinvii, corda singola 70m
Dal piccolo parcheggio salire dietro una bacheca lungo un sentiero che tocca in breve il rudere di un vecchio albergo, poi alcune baite. Proseguire in piano brevemente sulla mulattiera e poi girare a destra, lungo una ripida traccia con segnavia 323A, che sale nel bosco di faggi.
Il sentiero sale con ripide svolte, fino a lambire un torrione di roccia isolato. Si aggira il torrione a sinistra seguendo dei bollini gialli, superando un ripido tratto su un letto di foglie di faggio, quindi, dopo una cinquantina di metri, si va a destra raggiungendo la base della “proboscide” (40’ dalla frazione Ronco Bianco).
- L1 – attaccare nella direttrice dell’evidente diedro fessurato a sinistra dello spigolo che divide la parete sud dalla est. Si può anche fare come monotiro. Grado 6a
- L2 – salire su roccia articolata proseguendo per una liscia placca che, con andamento destra-sinistra, porta a una cornice. Oltre questa ancora in placca fino alla sosta verso sinistra, alla base di un pilastrino. Grado 5c/6a
- L3 – salire verso sinistra stando nel diedro formato dal pilastrino, poi superare una pancia e traversare verso destra in sosta. Grado 6a
Variante: se invece che andare verso il pilastrino si sale dritti il grado diventa 6b. Questa variante non è stata richiodata.
- L4 – dritti sotto un tetto e poi verso sinistra superando uno pancia aggettante con prese sfuggenti. Grado 6a+
Variante: dalla sosta si può andare a destra superando lame atletiche. Grado 5c. Questa variante non è stata richiodata.
DISCESA: sulla via. Conviene fare la prima doppia da S4 a S3, seppur breve, per agevolare il recupero delle corde.
Richiodata: A. Berardo, L. Enrico, M. Enrico, S. Olivetti, E. Sibille ; 16/10 e 18/11/2022
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Elefante (Parete dell’) – Amica Clio + Wish You Where Here
50m
Elefante (Parete dell’) – Wish You Were Here
50m
Elefante (Parete dell’) – Fa nen la Mula
Elefante (Parete dell’) – Tirannica
250m
Elefante (Parete dell’) – The Tricky Side
Elefante (Parete dell’) – Il Sentiero degli Aghi di Ginepro
300m
Vassola (Vallone di), Pala di Vassola – Il Venditore di Origami II
550m
Marina (Torre) – Via della Gran Placca
1.4Km
Hula Hop (Masso di) Fessura Hula Hop
Biollè (Torrioni del)
1.8Km
Servizi
1.5Km
1.9Km
Cesarin Ristorante
Chialamberto
2Km
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
2.1Km
La Muanda Ristorante
Chialamberto
3.8Km
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
5.3Km
Degli Amici Ristorante
Cantoira
6Km
Progresso Bar
Cantoira
6.6Km
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
6.6Km
Bar Gelateria Ristorante
Cantoira
6.6Km