900m
Dal parcheggio nei pressi di uno spiazzo sterrato poco prima delle Terme di Valdieri si seguela mulattiera (palina di segnalazione) che, superato il torrente su un ponte di legno, sale, con numerose svolte ed in modo regolare, nel bosco.
Quasi al limite della vegetazione, la mulattiera traversa nel vallone, e sale al Gias Lagarot (m 1917), un po’ diroccato, ma che offre un riparo in caso di temporale.
Dopo una breve rampa arriva al Lagarot di Lourousa, sito incantevole, con vista sul Canalone di Lourousa, possibile meta per i pigri (circa 2 ore dalla partenza). Si lascia alla destra il bivio per il Bivacco Varrone, e si risale il vallone per circa un’ora, e si arriva all’accogliente rifugio, aperto dal 15 giugno al 15 settembre.
- Cartografia:
- alpi Marittime e Liguri - Ist.Geografico Centrale 1:50.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiapous (Cima del) da Terme di Valdieri per il Vallone di Lourousa e il Colle del Chiapous
50m
Lourousa (Lagarot di) da Terme di Valdieri
50m
Detriti (Passo dei) da Terme di Valdieri, giro dell’Argentera per i Rifugi Morelli Buzzi, Remondino, Bozano
50m
Punto Nodale (Cima del) da Terme di Valdieri
50m
Barbis (Rocca) da Terme di Valdieri per il Vallone di Lourousa e il Colle Chiapous
50m
Stella (Punta) da Terme di Valdieri
50m
Varrone (Bivacco) da Terme di Valdieri
50m
Stella (Punta) da Terme di Valdieri per il Passo del Souffì, traversata Rifugi Bozano – Morelli-Buzzi
50m
Cuognè (Cima) da Terme di Valdieri
650m
Fremamorta e Prefouns (Colli) da Terme di Valdieri, anello
650m