Volendo allungare il percorso, si può anche partire direttamente dal centro di Brissago seguendo una bella mulattiera che raggiunge Mergugno (in questo caso dislivello di circa 2000 m) oppure da un punto intermedio come dalla chiesetta della Vergine del Buon Consiglio a 600 m circa (posteggio per alcune auto).
La difficoltà EE, in condizioni estive, è riferita solo al breve tratto conclusivo che si snoda tra roccette e alcune zone di pietrame mobile.
Dal posteggio oltre le case di Mergugno (fontana nei pressi) si seguono i cartelli indicanti il rifugio Al Legn e Monte Limidario. Il bel sentiero si addentra subito nella fresca faggeta, risalendo il costone nord-est che ha origine dal rifugio, già visibile in alto. I numerosi tornanti rendono la salita poco faticosa, e si incontrano anche alcune piccole radure dotate di panchine in legno.
In uscita dal bosco, a circa 1600 m, si aprono scorci panoramici con bella vista sulla parte Svizzera del Lago Maggiore. Nei pressi dell’Alpe Arolgia (poco distante dal sentiero sulla destra e delimitata da muretti in pietra) si incontra il sentiero proveniente da Cortaccio. Si risale ancora il costone erboso sino a giungere sul piazzale del bellissimo Rifugio Al Legn, gestito nel periodo estivo altrimenti sempre aperto in autogestione (disponibile la cucina con rifornimento di viveri e bevande oltre che di letti). Poco distante dal rifugio, a 20 m sulla sinistra è presente una fontana alimentata da una fonte, qualora l’acqua del rifugio non fosse collegata.
Si prosegue a monte dell’edificio seguendo le indicazioni per la Bocchetta di Valle, che si raggiunge rapidamente dopo un traverso sotto il Monte Fumadiga. Per chi volesse, in pochi minuti si sale il facile crestone che porta alla cima di questo monte secondario ma estremamente panoramico 2010 m.
Dalla bocchetta di Valle 1947 m si prosegue verso sud, salendo per un costone che si dirige verso il pendio di accesso alla dorsale est del Monte Limidario. Si sale il facile pendio (possibili nevai fino a tarda primavera) giungendo sulla dorsale a breve distanza di un pluviometro a 2120 m.
Qui si intercetta anche il percorso proveniente dall’Alpe Pianone (versante di Cortaccio) oltre che quello per chi proviene da Cavaglio San Donnino.
Non resta ora che seguire il comodo sentiero sul crinale, con alcuni brevi saliscendi, fino a portarsi ad un intaglio sotto l’erta conclusiva per la cima. Qui si affronta l’unico tratto leggermente più impegnativo, una breve rampa in forte pendenza dove si supera una zona di roccette alternate a pietre smosse (attenzione a non farle cadere su eventuali altri escursionisti), per poi ritrovare un buon sentiero a stretti tornanti fino alla grossa croce posta in cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fumadiga (Monte) e Rifugio Al Legn da Mergugno
0m
Limidario (Monte) o Gridone da Cortaccio per il Rifugio Al Legn
1.8Km
Faierone (Monte) da Cinzago, anello creste Est-Sud
5.1Km
Leone (Pizzo) da Pozzuolo per alpe di Naccio
Faierone (Monte) e Monte Giove da Sant’Agata di Cannobio
6.5Km
Ruscada (Pizzo) da Verdasio, anello
6.6Km
Borgna (Monte)da Pino Tronzano, traversata a Maccagno
7.2Km
Carza (Monte) da Cannobio
7.7Km
Via delle Genti da Cannobio a Cannero
7.8Km