Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobilevodafone : 90% di copertura
contributors: giuliof ultima revisione: 15/03/09
località partenza: Sostegno (Sostegno , BI )
punti appoggio: Bivacco adiacente chiesa S. EMILIANO
bibliografia: http://www.vallesessera.it/it4_sostegno.php
descrizione itinerario:Ripreso dal sito della Valle Sessera : http://www.vallesessera.it/it4_sostegno.php Concatenando i due itinerari descritti è possibile completare l'anello anche se sono possibili alternative per abbreviarlo a piacere. Da Sostegno si segue “L’itinerario della Fede” fino all’oratorio di S. Emiliano (m. 728). Ore 1.00. Si prende a destra il sentiero 705 e, in forte discesa per tratti di terreno rossastro, si arriva alla Bocchetta Ovasine (m. 510). Seguendo l’itinerario 700 (sentiero di Fra Dolcino), con ripida salita, si perviene alla cima della Pietra Croana (m. 699). In seguito si scende alla Bocchetta delle Chignole e, seguendo sempre la cresta, si supera il Bric Vaulino e la Bocchetta di Netro fino a raggiungere la Cima Frascheia (m. 625). Proseguendo poi per l’itinerario 708 il ripido sentiero evita i tornanti del tagliafuoco e perviene ad una dorsale in mezzo ai vigneti con ampi scorci panoramici. Più avanti si oltrepassa la chiesa del Pastorino per arrivare, in circa mezz’ora, a Casa del Bosco (m. 351). Il ritorno da Casa del Bosco a Sostegno si effettua sulla strada asfaltata. L'anello completo comporta un impegno non trascurabile. Il punto panoramico più pregiato è rappresentato dal colle di S. EMILIANO ove sorge l'omonima chiesa.
la sezione utile per trovare un compagno per un viaggio, una pedalata, un pomeriggio in palestra, ...