Le foto devono avere un formato minimo di 1024x768 pixel (orizzontali o verticali) e dimensione massima del file di 3 Mbyte. Il numero massimo di foto per ogni gita è di dieci. Compilare la legenda con cura. Foto di scarsa qualità o ridondanti potranno essere eliminate dalla redazione
copertura rete mobiletim : 100% di coperturano operato : 0% di copertura
contributors: marcog72 ultima revisione: 23/02/10
località partenza: Grand Puy (Pragelato , TO )
punti appoggio: Agriturismo Gran Puy
note tecniche: E' la poco pronunciata sommità fra il Col Lauson e il Col Blegier. La cima consta di diverse elevazioni, la più alta è quella a OSO (segnale di pietre). L'itinerario descritto offre una facile traversata.
descrizione itinerario:Salita: dalla piazzetta centrale di Gran Puy, frazione di Pragelato, si imbocca una strada/mulattiera che passa in mezzo alle case (agriturismo) in direzione nord, quindi piega a destra (NE) e attraversa un rio. Con alcune svolte si attraversano dei prati, quindi con un diagonale verso destra (NE) si raggiunge un pianoro dove si incrocia una pista forestale proveniente da sinistra. Si prosegue verso NE (destra) in direzione di un ampio canalone poco prima dell'alpe Rocce. Senza attraversare il valloncello, si abbandona la pista e si sale in direzione NNO (indicazione Col Lauson, Assietta) senza percorso obbligato a seconda delle tracce e della qualità e quantità della neve. Usciti dal bosco, si piega leggermente a destra e tagliati alcuni ripidi pendii si raggiunge la conca che ospita il Lago Lauson. Da qui in breve si raggiunge il colle omonimo, da dove in piega a sinistra e seguendo la facile cresta NE, superate le varie gibbosità, si raggiunge il punto culminante della montagna. Discesa: si scende verso il Col Blegier per facili pendii, quindi nella conca sottostante il colle (lato Pragelato) e seguendo il marcato valloncello si continua in direzione sud. Verso quota 2150 metri si esce dal canale e si piega a sinistra (SE), si incontrano le tracce di una mulattiera ed in breve si giunge all'alpe Giarasson. Ora non resta che seguire la pista di servizio dell'alpeggio che attraversa un bel bosco di larici fino a incrociare un'altra pista ormai in vista del Gran Puy. Seguento la mulattiera prosecuzione della pista fin'ora seguita in pochi minuti si raggiunge la borgata di partenza.
In questa zona si segnalano eventi significativi in passato (suggeriamo di controllare)!
La fiera delle occasioni di gulliver su cui vendere un attrezzo che non usi più o cercarne uno di occasione