
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2021
- Dislivello avvicinamento (m)
- 500
- Sviluppo arrampicata (m)
- 170
- Esposizione
- Nord
- Grado massimo
- 6b+
- Difficoltà obbligatoria
- 6b
Località di partenza Punti d'appoggio
L1 – 6a+ 30m
Verticalmente su placca con arrampicata tecnica di piedi, buone tacche e qualche passo atletico. Uscita delicata, su erba.
L2 – 6b+ 35m
Dalla sosta spostarsi leggermente a destra, poi obliquare sempre verso destra fino ad un vago spigolo rimontando il bombè. Uscita delicata.
L3 – 5a 30m
Risalire la placchetta e un paio di balze rocciose.
L4 – 6a 35m
Verticalmente per muretto articolato, poi obliquando verso sinistra con arrampicata più atletica ma con buoni appigli.
L5 – 4c 40m
Rimontare lo speroncino (roccia molto delicata, 2 spit).
DISCESA
Per la discesa ci sono due possibilità:
1) con tre calate in corda doppia (corde da 60 metri), da S5 calandosi nel canalino che sta a sinistra della via di salita, S4 e S2 che deposita direttamente alla base;
2) dall’ultima sosta raggiungere la vetta dello Zuccone Campelli, percorrere in discesa qualche metro di ferrata fino all’ultima sosta della via Mauri-Castagna, dalla quale è possibile scendere con un paio di doppie (corde da 60 metri).
- Storico:
- P. Buzzoni, A. Carì - chiodata dal basso - agosto 2013
20/08/2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camosci (Dente dei) – Alex

Zucco di Pesciola – Torre della Luna La bella addormentata
Barbisino (Zucco) R2 Monza
Barbisino (Zucco) via Monzesi

Barbisino (Zucco) Grimett
Barbisino(Zucco) Bastionata Sud – Devil’s Claw
Barbisino (Zucco del) – Parete Nord Via De Simone
Genepi (Torre) Genepi
Pala del Cammello Via del caminetto
