
Dalla Kasseler Hütte si prende il sentiero dietro il rifugio segnalato con segni di vernice bianco rossi che sale di quota per poi continuare con una lunga traversata pressoché alla stessa quota transitando sotto i pendii dell’ Eiskar che oltrepassa un rio su un ponte metallico e vari tratti tra rocce moreniche nei punti più lisci sono attrezzate con fittoni fino ad uscire passando un ulteriore tratto attrezzato ed un ponticello sui pendii del Lapenkar. Da qui si segue il sentiero sempre ben segnato che sale tra i magri pascoli con numerose svolte andando a rimontare una visibile morena puntando alla caratteristica punta della Gigalitzturm 2978mt. Messo i piedi sulla morena si sale tra i grossi massi a piacere seguendo i bolli rossi passando un nevaio presente anche a stagione avanzata puntando poi all’evidentissima Lapenscharte che si raggiunge con un ulteriore e breve sforzo. Dalla Lapenscharte 2701mt. si continua scendendo senza problemi seguendo la traccia bollata che traversa sotto i pendii granitici del Gigalitz e dopo aver passato un tratto tra grandi blocchi rocciosi si mette piede sui pascoli che conducono in breve alla Greizer Hütte.
- Cartografia:
- Alpenvereinskarte Zillertaler Alpen West 35/2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zillertaler Alpentappa 8.Dalla Greizer Hütte alla Berliner Hütte.

Monte Fumo (Monte) o Rauchkofel dal Klausberg per il lago Chiusetta

Karl-von-Edel Huette dalla Bergstation della Ahornbahn
Spicco (Monte) o Speikboden dalla funivia Speikboden

Zillertaler Alpentappa 9: Dal Berliner Hütte alla Dominikus Hütte
Zillertaler AlpenTappa 6: Da Mayrhofen alla Kasseler Hütte
Porro (Rifugio) o Chemnitzerhutte da Rio Bianco

Riva (Cascate di) da Campo Tures
Fernerkopfl/Vedrette di Ries dal Rifugio Vedrette di Ries

Waldner See Lago della Selva per la malga Waldner

Servizi
