
Giro autunnale alle tre cime di Balangero con una guida d’eccezione, Roberto Savant, che nella miniera ci ha lavorato dal 1976 al 1986.
Salita da Balangero con strappi ripidi fino alla sterrata di comunicazione con amiantifera.
Salita al M. S. Vittore m.891 con breve tratto di portage http://archeocarta.org/balangero-to-castello-e-cappella-di-san-vittore/
Per andare alla seconda vetta ci spostiamo sul versante di Corio con vista fino al M. Soglio. Anche il successivo Monte Rolei m. 898 richiede un breve portage.
Forse la discesa più tecnica del percorso è questa, all’altezza di una sbarra fare un traverso su terreno smosso e poi scendere su sfasciume con tratti erbosi fino alla Bassa di Cianel da cui con altri 10 minuti di portage si perviene al Monte Giovetto m.757. www.societastorica-dellevallidilanzo.it/assets/da-balangero-al-monte-giovetto.pdf Il sentiero diretto verso Balangero è escursionistico, ritorniamo al pianoro e scendiamo verso Case Stradella e poi al Castello di Balangero.
- Cartografia:
- Cartografia: Fraternali Editore 1:25.000 n.9 Basse Valli di Lanzo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ca’ Bianca (Alpe) da Lanzo

Rolei (Monte) da Lanzo, anello per Bric Forcola

Serena (Punta) da Lanzo Torinese

Diavolo (Ponte del) da Lanzo

Salvin (Rifugio) da Lanzo, giro per il Passo della Forchetta e sentiero 403
Soglio (Monte) da Corio per Pian Audi

Brusà (Testa) da Corio

San Rocco (Cappella di) da Corio, giro per Rocca
Audi (Piano) da Corio, sentieri della Val Malone per Madonna della Neve e Cappella del Bandito

Pian Fum (Colle) da Germagnano per Viù e Tornetti, discesa per Ceres
