
Dal rif vallanta attaccare la cresta inizialmente ampia ed erbosa.Saire inizialmente sul filo, poi spostarsi a sin per un lungo tratto fino ad arrivare in vista del dado, dove la cresta si raddrizza e presenta un passaggio obbligato, uno scalino alto circa 3 mt (IV). Proseguire per facili detriti(ma non banali) fino ad un arco di roccia che forma camino con la terrazza sporastante. Scalare il camino che porta proprio sotto la verticale del gran diedro. Proseguire quindi in un ampia fessura verso destra e da un masso uscire su un ripiano. Seguirlo per 10 mt verso destra poi salire una seconda fessura camino (III+) parallela alla precedente fino ad un grande terrazzo. Superare un camino ostruito da un grande masso (IV-) che porta ad un sistema di cenge che in breve portano sul piano sommitale e per questo alla vetta. (ore 7-8)
- Bibliografia:
- Guida monviso di michelangelo bruno
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gastaldi (Punta) Via Normale da Castello

Caprera (Triangolo della) Goulotte del Triangolo

Lobbie (Cima delle), Gran Torrione Sud da Castello per il Colletto delle Lobbie

Meano (Rocce) Canale SO

Barracco (Punta) Versante Ovest e Cresta Nord

Caprera (Triangolo della) versante Ovest, via normale
Viso di Vallanta Via Berardo
Seras (Punta) da Castello per il Passo Losetta

Viso di Vallanta Vallantetics

Caprera (Colletto) Canale NO, Via Bano-Riva

Servizi


Grongios Martre Rifugio
Casteldelfino
Buca di Bacco (la pappatoia) Ristorante
Pontechianale
La Pineta Ristorante
Pontechianale
Rifugio Bagnour Rifugio
Pontechianale
Amistat Ristorante
Pontechianale
Helios Rifugio
Pontechianale
La liero Ristorante
Pontechianale
Semitoun B&B
Casteldelfino