
Superato il ponte-viodotto in direzione Vercengio-San Bernardo (parcheggio) seguire la vecchia strada presente sul fianco destro della valletta raggiungendo la piccola centrale idrica al fianco della quale parte il sentiero che risale in direzione degli alpeggi di Gallinera, oltre i quali, spostandosi al centro della conca si perviene alla base dei triplici canali paralleli che collegano alla cresta NE del Verosso.
Questi canali (facili max 35°) sono tutti ben collegati alla cresta, oltre che tra loro, e percorribili con sci ai piedi integralmente.
Il più diretto è il primo a sx che, affiancando per lo più la Costa del Dente, porta direttamente alla base dell’anticima 2361 raggiungibile con facili dietrofront seguendone la dorsale E.
Dall’anticima 2361 percorrere integralmente la cresta (possibili cornici) pervenendo così alla rampa finale, aggirabile sulla dx, che collega alla Cima Verosso (mt 2444).
Al ritorno, (consigliato) se le condizioni del manto sono sicure, scendere diretti dalla cima per il ripido (35-40°) versante SE raggiungendo l’ampio fornale sottostante, oltre il quale, con un traverso diagonale in leggera salita, (utile ripellare) si oltrepassa la Costa del Dente ricollegandosi all’uscita del Canale sx.
Salendo dai canali dx (più ampi x dietrofront) e scendendo dal sx si riesce a completare un divertente anello scialpinistico senza praticamente sovrapporre l’itinerario.
- Cartografia:
- Kompass 89 Domodossola
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Paione (Lago superiore di) da San Bernardo

Giezza (Pizzo) da Graniga
Verosso (Cima) da Graniga

Azoglio (Cima d’) da Graniga

Dossaiolo da San Bernardo

Mattaroni (Cima) da San Bernardo

Tirone (Cima del) da San Bernardo per il Rifugio Gattascosa

Pioltone (Pizzo) o Camoscellahorn da San Bernardo

Giezza (Pizzo) da San Bernardo

Azoglio (Cima di) da Pizzanco e il Versante SE
