
Salire il canale diritti, su pendenze dai 45° ai 55°, preferibilmente rimanendo sulla sinistra delle rigole di scarico (i pendii a destra prendono sole da subito!). A circa 2/3 si trova una biforcazione: la via classica prosegue diritta e più incassata ed esce a un’evidente forcella spesso con cornici; a sinistra una variante sale in un canale un pochino più largo fino a uscire in cresta su un colletto più a sinistra. Difficoltà presumibilmente simili, in genere 55° al massimo, tranne che sulle cornici in uscita che possono essere delicate. Con innevamento non abbondante si possono trovare rocce affiorante e passi di misto. Circa 500 m di dislivello dalla base.
All’uscita ci si ritrova sulla cresta fra Cima Vermiglio e Presanella: si scendono 10 m di neve o roccette e ci si ritrova sulla normale della Presanella, solitamente tracciata, che verso sinistra conduce in vetta (contare almeno 30 minuti) e verso destra, valicando la Sella di Freshfield, riporta al rifugio (considerare 3h circa).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vermiglio (Cima) Via Steinkotter

Presanella (Cima) Via della Goulottina

Presanella (Cima) Parete NE – Granatina Gully
Presanella (Cima) Parete Nord – Via del Seracco

Presanella (Cima) Cresta NE
Presanella (Cima) Parete Nord – Via Faustinelli

Presanella (Cima) – Via Pezzotta
Presanella (Cima) Via Normale dalla Val di Stavel

Presanella (Cima) Parete NE – Via Grandi

Cercen (Monte) Canale Nord
