
La bellissima roccia (come quella del Becco di Valsoera) si presta perfettamente ad una scalata in stile trad, viste le numerosissime fessure proteggibili, e per cui il metallo utilizzato per la messa in sicurezza delle linee di arrampicata è stato limitato il più possibile.
Per scalare al Monte Analogo sono sufficienti (ma obbligatorie) 2 mezze corde e 2 serie di friend. I singoli tiri di corda infatti sono lunghi (anche 45 metri) ed è quindi impossibile farli in moulinette. È sempre meglio salire e poi calarsi in corda doppia dalle soste attrezzate. Alla base delle vie saranno presto poste delle targhette con i nomi e la lunghezza dei tiri. Le difficoltà sono contenute, ma va’ comunque considerata una falesia che necessita di conoscenze alpinistiche. Adatta alle scuole di alpinismo.
Quindi: da Vonzo a Chiappili 20 min, all’inizio del Vallone altri 20 min, al guado del torrente ancora 1h, alla falesia altri 20 min. Totale avvicinamento alla falesia: circa 2h.
PARETE SUD
1. Via lunga di sinistra: “LE INTUIZIONI E LE PRECAUZIONI DI PADRE SOGOL + IL CENTRO DELLE TERRE”
L1: 20m, 5b, primo tiro su muretto fessurato, fino sopra al masso-terrazzo, no fix
L2: 30m, 5b, secondo tiro sulla fessura verticale a sinistra della sosta, e poi su balze fino ai prati sommitali, no fix
S1: sosta su muretto verticale, 2 fix con cordone e maillon, in comune con la via a fianco
S2: sosta in uscita sui prati sommitali, 2 fix con cordone e maillon, in comune con la via a fianco
2. Via lunga di destra:“ASPIRATI DENTRO ATTRAVERSO IL CREPUSCOLO + LA PORTA SOLARE OCCIDENTALE”
L1: 20m, 5c, 2 fix in partenza nel diedro strapiombante verso destra, poi appoggiato verso sinistra, fino sopra al masso-terrazzo 1.
L2: 30m, 6a, due metri su bella fessura in traverso verso destra, poi verticale, e poi su balze fino ai prati sommitali, no fix
S1: sosta su muretto verticale, 2 fix con cordone e maillon, in comune con la via a fianco
S2: sosta in uscita sui prati sommitali, 2 fix con cordone e maillon, in comune con la via a fianco
PARETE EST
3. Fessura sinistra:“AVVENTURE ALPINE NON EUCLIDEE”
L1: 45m, 6b, 2 fix in partenza su spigolino e leggero traverso a sinistra, poi fantastica fessura/diedro trad (friend grandi giallo e blu), poi fessurine su placca verticale, e placca finale con 2 fix in uscita comuni ai tre tiri
S1: sosta su masso triangolare sommitale, 2 fix con cordone e maillon, in comune con le 3 vie
4. Fessura destra:“IL PORTO DELLE SCIMMIE”
L1: 40m, 6a, bellissima fessura/diedro trad, poi fessurine su placca verticale, e placca finale con 2 fix in uscita comuni ai tre tiri
S1: sosta su masso triangolare sommitale, 2 fix con cordone e maillon, in comune con le 3 vie
5. Camino:“STORIA DEGLI UOMINI-CAVI E DELLA ROSA-AMARA”
L1: 40m, 6a, partenza su bel muro giallo verticale fessurato, e poi su per il camino tendente a sinistra, con 2 cordoni su massi incastrati, 3 fix in alto dove non è proteggibile, e placca finale con 2 fix in uscita comuni ai tre tiri
S1: sosta su masso triangolare sommitale, 2 fix con cordone e maillon, in comune con le 3 vie
6. Gran diedro:“IL CRISTALLO DELL’ULTIMA STABILITA”
L1: 40m, 6a, percorrere per tutta la sua lunghezza la logica fessura del grande diedro, prima appoggiato e poi verticale, fino ai prati sommitali
S1: sosta su masso orizzontale sommitale, 2 fix con cordone e maillon
7. Fessura a destra del gran diedro:“IL PERPETUO INCANDESCENTE”
L1: 40m, 6c, seguire il sistema di fessurine che sale dritto la parete, e con difficoltà crescenti passare un piccolo tetto e continuare fino ai prati sommitali
S1: sosta su grande masso sommitale, 2 fix con cordone e maillon
Work in progress… però già scalabile in sicurezza con la corda dall’alto, sosta attrezzata.
8. Grande lama centrale, classica:“PADRONE DELLA PAURA, AVRO’ IL FIORE DEL DISCERNIMENTO”
L1: 45m, 6a, partire da sinistra lungo una piccola fessurina obliqua tendente a destra, poi 2 fix su breve traverso su cengetta, poi salire il bellissimo grande diedro/lama al centro della falesia (2 fix dove la fessura è troppo larga, oppure servono 1/2 friend più grandi del blu), ed infine uscire tramite una fessurina obliqua fino ai prati sommitali
S1: sosta su grande masso sommitale, 3 fix con cordone e maillon.
9. Grande lama centrale, variante:“LA PIETRA DI ADAMO”
L1: 45m, 6c, partire tutto più a destra in una nicchia, attraverso un sistema di stupende lame tendenti a sinistra, prima rovesce e poi verticali, ben proteggibili, per collegarsi al tiro classico, no fix, poi salire il bellissimo grande diedro/lama al centro della falesia (2 fix dove la fessura è troppo larga, oppure servono 1/2 friend più grandi del blu), ed infine uscire tramite una fessurina obliqua fino ai prati sommitali
S1: sosta su grande masso sommitale, 3 fix con cordone e maillon.
10. Fessura corta di destra:“ENTRA NELLA FORMA DI TE STESSO, COME UNA SPADA NEL SUO FODERO, COME UN PIEDE NELLA SUA IMPRONTA”
L1: 15m, 6b, inizio trad su bella ed estetica fessurina, stretta e continua, poi si allarga, 4 fix dove non è proteggibile, fino al grottino
S1: sosta su muro a destra nel grottino, 2 fix con cordone e maillon.
Ringraziamo i negozi Grimpeur e Tonino Sport per il supporto tecnico, e ringraziamo l’Osteria degli Amici per il supporto logistico. Grazie!
- Bibliografia:
- L’articolo a carattere filosofico scritto da Alessandro Lolli che rivela il pensiero che sta alla base del suo legame con questo luogo è visualizzabile su https://www.vallidilanzoinverticale.it/news/il-monte-analogo-un-nuovo-trad-spot-nelle-valli-di-lanzo/
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Crot (Roc dou, Falesia del)

Candiela – GiaGioMik (Falesia)

Roci Ruta (Bec di) – Vie e monotiri

Noasca, Parete del Fe’ – Cippotondo (Falesia)

Noasca – Gera Rock (Falesia)

Noasca – Parete della Mela Tagliata (Falesia)

Groscavallo – Biollè (Masso del)

Noasca – Tramonto (Falesia)

Cantoira – Massi di Balme (Falesia)
Cantoira – Tchaparàt (Falesia)

Servizi


Posta Bar
Chialamberto
La Muanda Ristorante
Chialamberto
Cesarin Ristorante
Chialamberto
Dei viaggiatori Ristorante
Noasca
Lu Sciale Rifugio
Groscavallo
Fey Ristorante
Locana
La Cascata Albergo
Noasca
Gran Paradiso Albergo
Noasca